Sanità

Sanità 4 Maggio 2023

Telemedicina, Schillaci: «Lavoriamo alla creazione di una piattaforma nazionale»

Pubblicato il decreto di ripartizione per l'assistenza domiciliare. Oltre alla telemedicina evidenziata la necessità di ampliare le terapie digitali, ovvero tecnologie che offrono interventi terapeutici guidati da programmi software di alta qualità e basati su evidenza scientifica
Sanità 3 Maggio 2023

Esitazione vaccinale e infodemia sono le nuove sfide per i professionisti di sanità pubblica

I temi del Congresso nazionale della Società Italiana d’Igiene a Roma. La sua cinquantaseiesima edizione coincide, quest’anno, con il World Congress on Public Health e per l’occasione sono riuniti circa 3.000 partecipanti da tutto il Mondo
di Gloria Beltrami
Sanità 28 Aprile 2023

Dl su salute, inclusione e lavoro verso il Cdm del 1°maggio: ne discute il pre-Consiglio

Un decreto legge con misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro e in materia di salute e un disegno di legge in materia di lavoro dovrebbero approdare nel Consiglio dei ministri del primo maggio. Sono infatti, fra i provvedimenti all’ordine del giorno della riunione preparatoria in programma a Palazzo Chigi. All’ordine […]
Sanità 27 Aprile 2023

Fondazione Consulcesi: pronti a partire per una nuova “Missione Eritrea”

Dal 4 al 14 maggio il dottor Carluccini torna in Eritrea per sostenere lo sviluppo sanitario e la formazione dei medici locali in materia di patologie urologiche
Sanità 25 Aprile 2023

L’impegno dei social network contro la disinformazione sulla salute non può passare di moda…

Infodemia e disinformazione mettono a rischio la salute dei cittadini, ma ricercatori, esperti e istituzioni lavorano per contrastarle utilizzando conoscenze e strumenti sempre più aggiornati. Questa rubrica vi aggiorna sulle novità e vi racconta le loro storie | INFODEMIC LAB
Sanità 18 Aprile 2023

Decreto LEA, Schillaci: «Essenziale per sanità più equa». Dall’adroterapia alla genetica, cosa cambia per i pazienti…

Il Decreto è all’esame della Conferenza delle Regioni, il Ministro punta all’approvazione in settimana. Da Cittadinanzattiva e altre associazioni dei pazienti una diffida formale per chiedere il via libera. Nel testo all’esame entra anche consulenza genetica, Procreazione assistita e alcune prestazioni come l’adroterapia o l’enteroscopia con microcamera ingeribile
Sanità 17 Aprile 2023

DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento

Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Sanità 17 Aprile 2023

PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario

La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
Sanità 12 Aprile 2023

PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili

Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Sanità 11 Aprile 2023

Dagli Ordini ai sindacati, è la settimana delle audizioni sul DL Bollette in Parlamento

Dal 10 al 15 aprile la Camera si occuperà di alcune mozioni riconoscimento degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico specializzati nelle patologie ambientali. Nell'altro lato del Parlamento, al Senato, in commissione spazio a Fibromialgia e al ddl sul ristoro dei medici lesi da Sars Cov 2. Prosegue il pdl per l’istituzione di una commissione di inchiesta sul Covid
Sanità 10 Aprile 2023

La Rai scende in campo contro l’infodemia

Spot pubblicitari e campagne social contro le fake news. Anche la Rai scende in campo per sensibilizzare il pubblico a non cadere nella trappola delle notizie false, incomplete o distorte. Un fenomeno che negli ultimi tempi, soprattutto sui temi sanitari emersi nei mesi più difficili della pandemia da Covid-19, si è legato a doppio filo […]
Sanità 3 Aprile 2023

Dl Bollette, Dl Ucraina e commissione Covid nella settimana parlamentare

Nella commissione Affari sociali inizia la discussione del progetto di legge per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche. Al Senato continua l'indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria: saranno auditi FNOPI, FNO TSRM PSTRP, ANDI e AIO
Sanità 2 Aprile 2023

ChatGPT, ecco l’ultimo complotto su scienza e salute creato prima della chiusura italiana

Anche l’intelligenza artificiale usa tecniche di disinformazione già sperimentate contro la scienza e la medicina ufficiale. Conoscerle è fondamentale per non “abboccare” la prossima volta che si ripresenteranno
di Diana Romersi
Sanità 31 Marzo 2023

Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante

Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
Sanità 31 Marzo 2023

Giornata Autismo. Angsa: «Le leggi italiane sono tra le più avanzate, ma restano sulla carta»

In occasione della Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, che si celebra il 2 aprile, l’ Angsa lancia il suo appello: «Sulla carta le leggi italiane in materia sono tra le più avanzate, ma troppo spesso sono inapplicate. Le politiche per l'autismo sono frammentate e inefficienti e le risorse pubbliche disponibili finiscono per essere sprecate»
Sanità 30 Marzo 2023

Maculopatie degenerative. Gemmato: «Si valuterà l’inserimento nel piano nazionale cronicità»

Ad ogni modo, già oggi per questi pazienti è possibile «usufruire delle prestazioni e dei servizi erogati, sia in fase diagnostica che di monitoraggio». E l'erogazione di ausili agli assistiti affetti da grave limitazione della funzione visiva o affetti da cecità con oneri a carico del Ssn è garantita per taluni dispositivi a determinate condizioni. Così il sottosegretario alla Salute rispondendo all'interrogazione di Loizzo (Lega).
di Redazione Sics
Sanità 30 Marzo 2023

Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni

Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Sanità 28 Marzo 2023

Comunicazione del rischio in emergenza, l’analisi ECDC per valutare e migliorare la risposta

INFODEMIC LAB | Team multidisciplinari, coordinamento tra governo e regioni, gestione dell'infodemia e contrasto alla disinformazione, utilizzo dei social network e molto altro ancora nell'analisi post evento dell'ECDC
di Cristiana Pulcinelli
Sanità 27 Marzo 2023

Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare

In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Sanità 22 Marzo 2023

Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»

“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Sanità 22 Marzo 2023

Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure

Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Sanità 20 Marzo 2023

Infodemia, da New York un esempio di sanità pubblica

INFODEMIC LAB | “Rispondere alla disinformazione è fondamentale. Una risposta solida è essenziale per l'equità sanitaria e per il benessere della comunità". Sul come contrastare efficacemente disinformazione e infodemia ci arriva una bella storia di sanità pubblica da New York
Sanità 20 Marzo 2023

Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare

La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Sanità 17 Marzo 2023

Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…

Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Sanità 17 Marzo 2023

Sacche per enterale all’ossido di etilene: «Può la salute di una persona valere meno di 40 euro?»

Nell’ agosto del 2021, l’Associazione Famiglie Disabili Lombarde ha inviato una lettera ai Ministeri della Salute e della Disabilità evidenziando i rischi per la salute derivanti dall’utilizzo di sacche per la nutrizione enterale sterilizzate con ossido di etilene e chiedendone l’immediato divieto di utilizzo. Dopo un mese è stata depositata anche un’interrogazione parlamentare. Ad un anno e mezzo di distanza tutto tace
Sanità 13 Marzo 2023

Fibromialgia, punti nascita ed edilizia sanitaria: la settimana in Parlamento

Settimana dedicata al lavoro delle commissioni parlamentari: al Senato si torna a parlare di ristoro ai medici colpiti da Sars Cov 2. Il Ddl Anziani, dopo il via libera di Palazzo Madama, approda alla Camera. Serie di audizioni su ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico
Sanità 10 Marzo 2023

SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»

Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità 9 Marzo 2023

Suicidio assistito ancora in attesa di una legge. Associazione Luca Coscioni: «Nel 2023 +175% richieste di informazioni»

Parlano i volontari del  Soccorso Civile: “disobbediscono” e si autodenunciano in attesa di una legge sull’eutanasia che dia compimento dalle indicazioni della Corte Costituzionale che nel caso di dj Fabo ha tracciato i requisiti per definire non punibile “l'aiuto al suicidio”. Tre di loro indagati: decisione del GIP attesa per il 29 marzo prossimo al Tribunale di Bologna
Sanità 8 Marzo 2023

Disinformazione sulla salute: la sfida etica ora è con le macchine

INFODEMIC LAB | Giornalisti, editori e aziende tecnologiche a confronto nell'incontro “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall'Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione UE.
Sanità 8 Marzo 2023

Sicurezza, presidi di polizia in ospedali +50%: «Atto doverosa attenzione»

Sono 189 i presidi di polizia già attivi o di imminente attivazione nelle strutture ospedaliere a seguito delle indicazioni impartite dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Si tratta di un incremento del 50% rispetto ai 126 presidi preesistenti. In particolare, da febbraio sono stati aperti o riattivati 51 presidi di polizia ed altri 12 saranno a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.