Semplificazione dei piani terapeutici, auto-attestazione delle assenze brevi per malattia, regole uniche per farmacie dei servizi, medici e strutture specialistiche: La Federazione degli Ordini dei medici in audizione sul DDL “semplificazioni”
Un’indagine condotta da Consulcesi Club rivela che il 45% degli operatori sanitari ha già sperimentato strumenti di Telemedicina e il 22% la ritiene fondamentale per ridurre i tempi di attesa per i pazienti. Per facilitare l’assistenza e migliorare il rapporto medico-paziente, Consulcesi Club ha sviluppato un servizio di Telemedicina
Cambio al vertice di Pfizer Italia. Ozgur Yaziyurt, manager con esperienza ultraventennale, è il nuovo Country President della filiale italiana. Succede a Päivi Kerkola, che ha guidato Pfizer Italia negli ultimi 5 anni
Nel VII Rapporto annuale sulla farmacia di Cittadinanzattiva e Federfarma, Focus sull’utilizzo degli equivalenti: discrepanza tra Nord e Sud e tra fasce di età
Uso appropriato degli antimicrobici e buone pratiche igieniche, ospedali con caratteristiche strutturali utili a garantire la gestione di un’eventuale colonizzazione e infezione, Se ne è parlato al Regional Summit di Homnya dedicato all’antimicrobial stewardship
L'indagine ha raccolto dati da circa 107.000 pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina generale in 19 Paesi. L'Italia dimostra prestazioni eccellenti nell'assistenza ai pazienti, ma deve affrontare anche problemi di alfabetizzazione sanitaria digitale
Il documento scientifico ha l’obiettivo di consentire ai professionisti sanitari, ma anche a pazienti e caregiver, di comprendere il significato delle più comuni terminologie dell’ICT applicate al percorso salute
È necessario adottare un’azione globale per affrontare la crisi legata alla carenza di ossigeno medicale, che colpisce oltre cinque miliardi di persone nel mondo. A lanciare l’allarme uno studio pubblicato sul The Lancet Global Health
La Presidente della Sirm: "Parte del fenomeno causato della medicina difensiva, che spinge il medico ad un eccesso di prescrizioni, parte dal crescente invecchiamento della popolazione"
Gli ultra 55enni affetti da ipertensione, BPCO o diabete, possono richiedere gratuitamente il riconfezionamento dei propri farmaci in dosi giornaliere. Monicchi: “Numeri che vogliamo implementare ancora”. Il servizio utilissimo per familiari, badanti e caregiver
Una nuova analisi della Fondazione Gimbe conferma il peggioramento dello squilibrio tra Nord e Sud nella mobilità sanitaria, con un flusso enorme di pazienti e di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno
All’incontro organizzato in chiusura del secondo anno di lavoro del think tank creato da Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, le testate edite da Homnya, hanno partecipato tutti gli stakeholder coinvolti nel garantire un’assistenza farmaceutica di qualità nel nostro Paese
Al via al Centro Cardiologico Monzino IRCCS un progetto per validare l’uso dei dati sintetici nella cura dei pazienti con malattia coronarica e dislipidemia
Pubblicato l’ultimo “Certificato di assistenza al parto-CeDAP” del ministero della Salute, relativo al 2023: una donna su tre partorisce con cesareo e il ricorso alla Pma è aumentato del 5%
Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzione tra cittadini e Servizio sanitario nazionale
L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Si inaugura la nuova clinica del gruppo Genera, che offrirà alla popolazione sarda la possibilità di accedere anche alla donazione di gameti femminili e maschili e alla preservazione della fertilità, senza necessità di viaggi sanitari in altre Regioni o all’estero
Cartabellotta (GIMBE): "Abbiamo condotto un’analisi indipendente sullo stato di avanzamento della legge, con l’obiettivo di identificarne le criticità di attuazione e informare in maniera costruttiva il dibattito pubblico e politico. Questo per evitare aspettative irrealistiche e tracciare un confine netto tra realtà e propaganda"
Per risollevare il SSN necessari almeno 40 miliardi e il Rapporto spiega perché, percorre l’andamento dei singoli settori che compongono l’assistenza a livello nazionale e regionale e sottolinea i meccanismi possibili per la revisione positiva del sistema
Il via libera europeo arriva sulla base dei risultati dello studio di fase III MARIPOSA, dai quali emerge come la combinazione amivantamab più lazertinib di Johnson & Johnson sia il primo regime a dimostrare un beneficio superiore in termini di sopravvivenza globale rispetto all'attuale standard di cura
Dare impulso a misure concrete per rispondere all'emergenza salute mentale. Questo è l'obiettivo dell'Intergruppo Parlamentare "One Mental Health", presentato oggi presso la Sala Nassiriya del Senato
Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...