Sanità

Sanità 10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Sanità 10 Febbraio 2025

Al Monzino via a progetto per validare l’uso di dati sintetici nella ricerca e cura

Al via al Centro Cardiologico Monzino IRCCS un progetto per validare l’uso dei dati sintetici nella cura dei pazienti con malattia coronarica e dislipidemia
Sanità 7 Febbraio 2025

Cesareo, Vaccari (FNOPO): “Interventi socio-economici e culturali per diminuirne il ricorso”

Pubblicato l’ultimo “Certificato di assistenza al parto-CeDAP” del ministero della Salute, relativo al 2023: una donna su tre partorisce con cesareo e il ricorso alla Pma è aumentato del 5%
Sanità 5 Febbraio 2025

La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzione tra cittadini e Servizio sanitario nazionale
Sanità 5 Febbraio 2025

Mercato dei farmaci 2024 in farmacia: Tachipirina si conferma il farmaco più venduto in Italia

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Sanità 4 Febbraio 2025

Telemedicina, inaugurata la piattaforma: “300mila pazienti seguiti entro fine anno”

Il numero dei pazienti che usufruiranno della Telemedicina continuerà ad aumentare fino ad arrivare a circa 790mila persone assistite a distanza
Sanità 4 Febbraio 2025

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Sanità 3 Febbraio 2025

Liste di attesa, il Sen. Zaffini contro Gimbe. Ma Federconsumatori replica

Allarme di Federconsumatori contro la progressiva privatizzazione della Sanità pubblica
Sanità 31 Gennaio 2025

Liste d’attesa: criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge

La relazione dei Nas al tavolo ministeriale di accompagnamento alle Regioni
Sanità 31 Gennaio 2025

Fecondazione eterologa, social freezing e test genetici finalmente possibili in Sardegna

Si inaugura la nuova clinica del gruppo Genera, che offrirà alla popolazione sarda la possibilità di accedere anche alla donazione di gameti femminili e maschili e alla preservazione della fertilità, senza necessità di viaggi sanitari in altre Regioni o all’estero
Sanità 31 Gennaio 2025

Covid, l’Iss al Senato: “I numeri pubblicati sono veritieri e verificabili”

Grazie al primo lockdown durante la pandemia è stato possibile ridurre in due settimane l’indice di trasmissibilità R0 da circa tre a meno di uno
di I.F.
Sanità 29 Gennaio 2025

DL liste di attesa, GIMBE: “In sei mesi approvato solo un decreto attuativo su sei”

Cartabellotta (GIMBE): "Abbiamo condotto un’analisi indipendente sullo stato di avanzamento della legge, con l’obiettivo di identificarne le criticità di attuazione e informare in maniera costruttiva il dibattito pubblico e politico. Questo per evitare aspettative irrealistiche e tracciare un confine netto tra realtà e propaganda"
Sanità 29 Gennaio 2025

Sanità, il Report C.R.E.A.: “Manutenzione o trasformazione: l’intervento pubblico è al bivio”

Per risollevare il SSN necessari almeno 40 miliardi e il Rapporto spiega perché, percorre l’andamento dei singoli settori che compongono l’assistenza a livello nazionale e regionale e sottolinea i meccanismi possibili per la revisione positiva del sistema 
Sanità 24 Gennaio 2025

Carcinoma polmonare non a piccole cellule: CE autorizza amivantamab e lazertinib come trattamento di prima linea

Il via libera europeo arriva sulla base dei risultati dello studio di fase III MARIPOSA, dai quali emerge come la combinazione amivantamab più lazertinib di Johnson & Johnson sia il primo regime a dimostrare un beneficio superiore in termini di sopravvivenza globale rispetto all'attuale standard di cura
Sanità 22 Gennaio 2025

Nasce Intergruppo Parlamentare “One Mental Health” per migliorare l’accesso alle cure

Dare impulso a misure concrete per rispondere all'emergenza salute mentale. Questo è l'obiettivo dell'Intergruppo Parlamentare "One Mental Health", presentato oggi presso la Sala Nassiriya del Senato
Sanità 20 Gennaio 2025

I medici italiani sono i più vecchi d’Europa, Anelli (FNOMCeO): “È la conseguenza di un’errata programmazione”

Eurostat: "In Italia il 26,7% dei camici bianchi è over 65. Seguono sul podio l'Ungheria (22,4%) e l'Estonia (22,3%)"
Sanità 20 Gennaio 2025

Homnya e SICS annunciano la fusione: nasce la principale Health Data Marketing & Media Company

La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di ampliare la gamma di servizi offerti ai propri partner, con soluzioni omnicanale e progetti di informazione medico scientifica-data driven
Sanità 17 Gennaio 2025

Aifa: in Italia trial “resistono” alle nuove regole europee, 611 quelli approvati nel 2023

L'Aifa ha pubblicato il 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali, da cui emerge che è stato scongiurato il temuto crollo dopo la piena applicazione delle nuove regole europee. In Italia approvati 611 trial, l’oncologia ancora in testa
Sanità 16 Gennaio 2025

Violenze in ospedale, al via progetto europeo ‘Brave-Wow’ con l’auto dell’Ai

A comunicare l'avvio dell'iniziativa è l'Istituto superiore di sanità: in Italia coinvolgerà almeno 10 strutture da Nord a Sud
di I.F.
Sanità 15 Gennaio 2025

Aggressioni ai sanitari: “Nel 2024 casi aumentati del 33% rispetto all’anno precedente

Foad Aodi: “Ambulatori per i codici bianchi, Creazione dei cosiddetti 'punti soccorso' in provincia, rafforzamento della sanità territoriale con ancora maggiore sinergia tra medici di base, specialisti ambulatoriali, ospedali, sanità pubblicata e sanità privata accreditata. Ecco le soluzioni per fermare questa emergenza nazionale"
di I.F.
Sanità 15 Gennaio 2025

Cybersicurezza, la Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorarla

La messa in sicurezza delle infrastrutture sanitarie digitali è essenziale per realizzare lo Spazio europeo dei dati sanitari, che consentirà il miglioramento dell'assistenza sanitaria mediante tecnologie come l'intelligenza artificiale
Sanità 10 Gennaio 2025

Farmaci, Ema: “Con le nuove norme Ue l’accesso alle tecnologie sanitarie sarà più rapido e diffuso”

Il direttore esecutivo Ema: "Pronti a fare il necessario per supportare la messa in pratica del regolamento in vigore da domenica"
Sanità 26 Dicembre 2024

Infezioni ginecologiche, quasi 6 milioni di confezioni di farmaci vendute nel 2024

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Sanità 18 Dicembre 2024

Nasce Agorà Institute. Primo obiettivo realizzare il Testo Unico della Sanità

Fra i principali settori in cui Agorà punta a operare, quello della sanità, caratterizzato da una pluralità di fonti normative, costituite principalmente da decreti legislativi e leggi regionali
Sanità 18 Dicembre 2024

Tumore al seno, presenta una mozione in Senato. Sen. Sbrollini: “Implementare le misure di prevenzione”

La mozione, a firma della Sen. Daniela Sbrollini e della Sen. Raffaella Paita, è stata nei giorni scorsi approvata dal VII Municipio di Roma Capitale
Sanità 17 Dicembre 2024

Manovra, approvato il Fondo per l’obesità

Il Fondo prevede una dotazione di un milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, cui andranno ad aggiungersi 200mila euro nel 2025, 300mila euro nel 2026 e 700mila euro nel 2027. L’On. Pella: "Un passo fondamentale per la cura e la prevenzione di questa malattia"
Sanità 13 Dicembre 2024

Strumentazioni diagnostiche, Agenas: “+37% in 10 anni: da Tac a risonanze in Italia 8.228 apparecchiature”

Da Agenas la mappa delle 'grandi macchine', presenti soprattutto in strutture pubbliche. Il primato per maggior numero in Lombardia, Lazio e Campania
di I.F.
Sanità 8 Dicembre 2024

Farmaceutica in Italia, una “locomotiva” frenata dal payback

Una produzione che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, con un contributo all’economia nazionale che ha sfiorato i 20 miliardi. Il settore farmaceutico italiano è sempre più strategico. Ma, per crescere ulteriormente, necessita di un quadro normativo stabile e di una riforma del meccanismo del payback. Se ne è discusso a Roma in occasione di un incontro organizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine presso il Centro Studi Americani a Roma, con il patrocinio di Farmindustria
Sanità 3 Dicembre 2024

Giornata Disabilità. Locatelli: “Valorizzare ogni persona rende più forti le nostre comunità”

Il MInistro: "Non possiamo più permetterci di lasciare indietro nessuno. Le persone vogliono dare di più, vogliono essere autonome, vogliono essere parte integrante delle nostre società, vogliono essere cittadini pieni e riconosciuti e il lavoro è uno strumento fondamentale"
Sanità 3 Dicembre 2024

Rapporto Oasi: “Al SSN servono 40 miliardi per raggiungere i livelli Ue”

Dall'analisi emerge un SSN incapace di fare fronte ai bisogni crescenti dei cittadini, in particolare della popolazione cronica, pari al 41% dei residenti, e della popolazione anziana non autosufficiente, ovvero quattro milioni di persone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.