Sanità

Sanità 31 Maggio 2024

Donazione sangue, De Angelis (Cns): “Presto molti donatori supereranno i limiti di età”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il “Programma nazionale 2024 di autosufficienza sangue ed emocomponenti”, individuando gli obiettivi e le linee strategiche per l'attività trasfusionale e l'utilizzo appropriato dei farmaci plasmaderivati
Sanità 29 Maggio 2024

Oms: al via piano da 11 miliardi per la salute globale

I delegati dell'Assemblea Mondiale della Sanità in corso a Ginevra hanno approvato una strategia quadriennale da 11,1 miliardi di dollari per la salute globale volta a promuovere la salute e il benessere
Sanità 28 Maggio 2024

Schillaci: “Sull’accordo per il trattato pandemico ci sono ancora troppi punti critici aperti”

Il Ministro a Ginevra per l’Assemblea mondiale della Sanità
Sanità 24 Maggio 2024

Liste d’attesa: nel decreto per abbatterle c’è anche la Carta dei diritti dei cittadini

Il Cup dovrà attivare un sistema di “Recall”. Il paziente che non si presenterà alla visita senza disdirla dovrà pagare la prestazione. Cambiano le tariffe orarie per le prestazioni aggiuntive svolte dal personale medico e del comparto sanitario. Sale il tetto di spesa per il privato
Sanità 24 Maggio 2024

Ministro Locatelli: Individuate le nove province per sperimentare la riforma disabilità

Parte la sperimentazione per il nuovo accertamento dell'invalidità civile
Sanità 23 Maggio 2024

Liste di attesa, pronto il decreto per ridurle

Il decreto sarà sul tavolo del Consiglio dei Ministri il prossimo 3 giugno, Schillaci: “L’obiettivo è fare in modo che tutti i cittadini abbiano sempre garantita l'erogazione della prestazione e che avvenga nei tempi giusti"
di I.F.
Sanità 15 Maggio 2024

Istat: “Nel 2023 nascite al minimo storico in Italia”

La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità: il numero medio di figli per donna scende da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995
di I.F.
Sanità 14 Maggio 2024

Dalla SItI indicazioni pratiche per le vaccinazioni pediatriche

"Esiste la necessità di migliorare l’offerta vaccinale e la Sanità Pubblica ha il compito di indicare modalità innovative ed efficienti per incrementare le coperture ed ottimizzare il calendario vaccinale"
Sanità 13 Maggio 2024

Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie, l’adesione unanime dei professionisti sanitari italiani

Con questo documento i professionisti sanitari, che in Italia sono più di un milione e mezzo, si impegnano, come si legge nel Manifesto, a “promuovere e sostenere attività, quali Enti sussidiari dello Stato, al fine di garantire un’effettiva equità nell’accesso alle cure”
Sanità 9 Maggio 2024

Presentata “Agenda salute”, per una riforma sostenibile del Servizio Sanitario Nazionale

L'iniziativa di fondazione The Bridge e delle Università degli studi di Milano e Pavia è stata presentata oggi a Roma
Sanità 8 Maggio 2024

Epilessia non è sinonimo di disabilità. Le Associazioni in audizione in Senato

Attualmente sono in discussione davanti alla X° Commissione del Senato (Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale) 4 disegni di legge a tutela delle Persone con Epilessia
Sanità 6 Maggio 2024

Magi (Omceo Roma): “L’IA non deve guidare le scelte del medico, ma essere uno strumento”

Il presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, esprime i sui timori sull'utilizzo improprio dell'Intelligenza artificiale in ambito medico
di V.A.
Sanità 6 Maggio 2024

Farmacia dei Servizi: da Consulcesi Club la guida alle novità del DDL Semplificazioni

Questo nuovo modello di farmacia si distingue per l'ampia gamma di servizi offerti, andando oltre la mera dispensazione di farmaci. Si concentra, infatti, sulla fornitura di prestazioni sanitarie personalizzate e complementari alla terapia farmacologica, con l'obiettivo di migliorare la salute e il benessere del paziente
Sanità 2 Maggio 2024

Diabete: presentate al Governo le istanze dei medici e dei pazienti

Dopo aver promosso gli Stati Generali sul Diabete, lo scorso 14 marzo, alla presenza del ministro della Salute, di rappresentanti dell’ISS e di AGENAS, FeSDI, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Intergruppo parlamentare Obesità, Diabete e malattie croniche non trasmissibili, sostenuti da oltre 20 tra società scientifiche e associazioni pazienti, mettono nero su bianco le priorità emerse durante il summit
Sanità 2 Maggio 2024

Agenas: pre-informativa consultazione pubblica: “Linee di indirizzo percorso evolutivo Sistemi Medicali per Telemonitoraggio”

L'Agenzia annuncia la consultazione per migliorare la qualità del documento dedicato al telemonitoraggio
Sanità 30 Aprile 2024

Medicina, Anelli (Fnomceo): “Contrari ad abolizione numero programmato, bene correlare ai fabbisogni”

"Apprezziamo l’intenzione del Legislatore di correlare il numero degli studenti ai fabbisogni di professionisti e al numero delle borse di specializzazione"
Sanità 30 Aprile 2024

Nursing Up. Riforma Medicina: “Non serve un esercito di giovani dirottato verso  infermieristica, dopo aver fallito l’accesso a Medicina”

"Cosa è, e cosa ne sarà è dalla valorizzazione e dell'identità delle altre professioni  sanitarie, in primis quella infermieristica?"
Sanità 29 Aprile 2024

Oblio Oncologico. In Gazzetta il primo Decreto attuativo

Pubblicato il provvedimento che definisce l'elenco delle patologie oncologiche per le quali è previsto un termine ridotto per maturare il diritto all'oblio rispetto al limite dei 10 anni (o 5 anni, se la diagnosi è precedente al compimento del ventunesimo anno di età) dalla fine del trattamento o dall'ultimo intervento chirurgico
Sanità 26 Aprile 2024

Nasce lo Spazio europeo dei dati sanitari: così le cure saranno più efficienti

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l'accordo interistituzionale per la creazione di uno Spazio europeo dei dati sanitari con 445 voti a favore, 142 contrari e 39 astensioni
di I.F.
Sanità 26 Aprile 2024

Qualità dell’aria, l’Ue emana una nuova direttiva e si allinea all’Oms

Tra le novità principali della stretta sull'inquinamento, responsabile di 300mila morti l'anno in Europa, vi sono limiti più severi per gli inquinanti con il maggiore impatto sulla salute, Pm2,5, e NO2, i cui valori annuali dovranno essere più che dimezzati entro la fine del decennio
Sanità 25 Aprile 2024

Stop ai test a Medicina. Iscrizione libera al primo semestre e ammissione al secondo subordinata a superamento esami

Sarà necessario anche collocarsi in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale. Ai non ammessi al secondo semestre verrà garantito il riconoscimento dei crediti formativi conseguiti per il proseguimento in un diverso corso di studi. Si dovranno individuare le modalità per rendere sostenibile il numero complessivo di iscrizioni al secondo semestre, anche attraverso il potenziamento delle capacità ricettive delle università. E si dovrà garantire l'allineamento con i posti disponibili per l’accesso ai corsi di formazione post lauream
Sanità 18 Aprile 2024

Disabilità. Dall’assistenzialismo all’inclusione, il Ministro Locatelli partecipa ai lavori della Fnomceo.

Anelli: “Per noi medici il diritto alla salute è un diritto che è uguale per tutte le persone, come previsto dall'articolo 3 della nostra Costituzione ma anche dallo stesso articolo del Codice di Deontologia medica. Noi medici giuriamo di considerare tutte le persone uguali davanti alla salute e questo nostro impegno oggi lo abbiamo rinnovato alla presenza del Ministro Locatelli"
Sanità 18 Aprile 2024

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Sanità 16 Aprile 2024

Def. Gimbe: spesa sanitaria in calo nel 2023, per il 2024 l’aumento è illusorio

Secondo i calcoli della Fondazione scende il rapporto spesa sanitaria/pil: 6,3% nel 2025-2026 e poi 6,2%, sotto il livello pre-pandemia. "Investimenti inadeguati in sanità: italia ultima tra i paesi del g7, a rischio diritto alla tutela della salute"
Sanità 4 Aprile 2024

Appello scienziati, Anelli (Fnomceo): “Per consolidare SSN puntare sui professionisti, il Ministro Schillaci ha intrapreso la strada giusta”

Per consolidare un servizio sanitario come quello di oggi – afferma Anelli - dopo vent'anni di tagli, bisogna puntare sui professionisti, ed è questo che è stato inizialmente fatto attraverso l'intervento sulla manovra economica dello scorso anno
Sanità 4 Aprile 2024

Appello Scienziati. Mangiacavalli (FNOPI): Condivisibile la preoccupazione, la carenza degli infermieri è un problema serio

“Apprezziamo gli sforzi messi in campo dal ministro della Salute per rafforzare la capacità del sistema di rispondere in modo sostenibile alle esigenze dei cittadini. E' certamente necessario aumentare le risorse in una logica di cambio di modelli non solo per la tutela della salute ma, come sottolinea l’appello, anche per la coesione sociale
Sanità 3 Aprile 2024

Incidenti stradali, Schillaci: “Prima causa di morte tra gli 11 e i 24 anni”

Il Ministro della Salute: "Nel 2022, dati Istat, sono stati 165.889 in Italia gli incidenti stradali con lesioni: una media di 454 al giorno. E sono in aumento purtroppo rispetto agli anni precedenti e gli incrementi più consistenti riguardano i giovani"
Sanità 3 Aprile 2024

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare il divario tra Nord e Sud d'Italia in termini di diritto alla salute"
Sanità 3 Aprile 2024

Lazio, approvata la legge sul caregiver familiare

Previsto uno stanziamento di 15 milioni di euro per la valorizzazione e piena integrazione della figura del caregiver familiare come componente della rete di assistenza alla persona. "Il riconoscimento di una figura che c’è sempre stata ma non lo ha mai ottenuto ufficialmente", questo è lo scopo della legge secondo la presidente della commissione Sanità Alessia Savo.
Sanità 2 Aprile 2024

DdL Semplificazioni, la SItI scrive al Ministro Schillaci: “Necessario tavolo di confronto sui nuovi servizi delle farmacie”

Il DdL semplificazioni, la Società Italiana d’Igiene (SItI) esprime parere favorevole al provvedimento, ma chiede che il Ministero della Salute si faccia promotore dell’istituzione di un tavolo di confronto che veda coinvolte tutte le parti per garantire alla popolazione percorsi condivisi e sicuri su tutto il territorio nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.