Sanità

Sanità 25 Gennaio 2024

Approvato in Consiglio dei Ministri il “decreto anziani”. Normata anche la figura del Caregiver

Approvato in via preliminare il Decreto Legislativo sulle politiche in favore delle persone anziane in attuazione della Legge Delega n. 53 del 23 marzo 2023. Stanziamenti per 500 milioni di euro nel biennio 2025/2026
di CdRR
Sanità 24 Gennaio 2024

Il Ministro Locatelli riunisce l’Osservatorio Disabilità: verso il nuovo Piano Nazionale

"Le sfide che ci attendono sono tante ma, insieme, potremo raggiungere risultati concreti,  semplificare e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”
Sanità 24 Gennaio 2024

La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie

Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità 23 Gennaio 2024

G7 Salute, Schillaci alla Conferenza ministeriale OCSE: Illustrate le priorità della presidenza italiana 

Rafforzamento dei servizi sanitari, prevenzione e approccio One Health: sono le tre priorità del G7 salute in Italia illustrate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della Conferenza ministeriale Salute OCSE a Parigi il 22 e 23 gennaio
Sanità 18 Gennaio 2024

Ministero della Salute: predisposto il Piano Pandemico 2024-2028. Vaccini misura più efficace

Il documento è al vaglio della Conferenza Stato Regioni. Tra le misure ritenute più efficaci, oltre ai vaccini, il potenziamento dei Dipartimenti di prevenzione. In alcuni casi previste anche limitazioni della libertà personale
Sanità 17 Gennaio 2024

Insediato al Ministero il Tavolo “caregiver”

Locatelli: "Presto una legge per il riconoscimento". Bellucci: "Regole certe per aiutare chi aiuta"
Sanità 16 Gennaio 2024

Nuovo bonus barriere, le associazioni: “Anziani e disabili a rischio”

Il decreto esclude dallo sconto chi vive in abitazioni unifamiliari e le unità abitative in edifici plurifamiliari. Limitare i benefici alla disabilità accertata ai sensi della 104 significa non includere tanti anziani e persone con diverse disabilità motorie. In Italia 3.165.000 anziani vivono soli: urgente rendere sicuri ed accessibili gli edifici e adeguare le strutture abitative del Paese al progressivo invecchiamento della popolazione
Sanità 16 Gennaio 2024

Sma, l’inserimento del test nello screening neonatale esteso è (quasi) realtà

Pallara (Famiglie SMA APS ETS): “Un risultato importante che cambierà il destino di tutti i neonati affetti da Sma. Attendiamo fiduciosi che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, firmi del decreto”
Sanità 16 Gennaio 2024

Gimbe: “L’autonomia differenziata è uno schiaffo al meridione: il sud sarà sempre più dipendente dalla sanità del nord”

Secondo il Report della Fondazione Gimbe nel 2021 cresce la migrazione sanitaria: un fiume da € 4,25 miliardi scorre verso le regioni del nord. A Emilia-romagna, Lombardia e Veneto il 93,3% del saldo attivo. il 76,9% del saldo passivo grava sul centro-sud. Delle prestazioni ospedaliere e ambulatoriali erogate in mobilità oltre 1 euro su 2 va nelle casse del privato.
Sanità 12 Gennaio 2024

“Pronto intervento rosa”, la Sardegna accanto alle vittime di violenza

Il “Pronto intervento rosa” nasce per tutte le donne vittime di violenza ed eventuali figli minori in situazione di alto rischio che non possono essere immediatamente collocati in una casa rifugio
di I.F.
Sanità 12 Gennaio 2024

Responsabilità professionale e carenza organici, per FNOPI bene le mozioni approvate alla Camera

Nel plauso della Federazione nazionale delle professioni infermieristiche alle mozioni approvate alla Camera dei Deputati si sottolineano i sei punti già espressi recentemente in audizione
Sanità 12 Gennaio 2024

Liste d’attesa, il successo del modello-Umbria: -96% di prestazioni in sospeso

Nello specifico il sistema pubblico regionale umbro dà risposte nelle tempistiche previste tra l’80 e il 90% per le prestazioni Urgenti, Brevi, Differite a 60 giorni e Programmate, mentre si attestano intorno al 70% quelle Differite a 30 giorni
Sanità 12 Gennaio 2024

SSR, ecco il restyling da 2,7 miliardi di euro del Friuli Venezia Giulia

Meno di un mese fa, la stesso governo regionale aveva incassato un altro successo: l’approvazione del nuovo modello organizzativo dell'emergenza-urgenza
di I.F.
Sanità 12 Gennaio 2024

‘Lombardia Lis’: in ambulanza si parla la lingua dei segni

L’accesso al servizio, totalmente gratuito, sarà consentito attraverso un Qr code reperibile su appositi adesivi presenti sui mezzi di soccorso e nelle strutture sociosanitarie e sanitare pubbliche e private
Sanità 12 Gennaio 2024

Cefalea cronica, in Emilia Romagna un Piano di contrasto da 840mila euro

L’assessore alle Politiche per la Salute: “Con questo provvedimento ci rivolgiamo ai pazienti con cefalea primaria cronica diagnosticata, mettendo a loro disposizione le migliori risorse del sistema sanitario regionale”
Sanità 11 Gennaio 2024

Responsabilità professionale e carenza organico: da Fnomceo e Anaao Assomed apprezzamento per le mozioni approvate alla Camera

Il presidente Anelli: “L’introduzione dello scudo penale e la depenalizzazione dell’atto medico sono richieste e proposte portate avanti da tempo da Fnomceo e Organizzazioni sindacali”
Sanità 11 Gennaio 2024

Da CIMO-FESMED la ricetta per fermare la fuga dei medici ospedalieri

Nel 2024 intervenire su depenalizzazione dell’atto medico, eliminazione del tetto di spesa e valorizzazione dell’indennità di specificità medica e sanitaria. Quici: «Senza impegni seri su questi tre punti continueremo la mobilitazione»
Sanità 10 Gennaio 2024

Antincendio, Fiaso: “Servono 7 miliardi per la messa in sicurezza degli ospedali”

I dati sono di una indagine della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere. Oggi è in approvazione in Commissione Affari sociali al senato una risoluzione per la redazione di piano straordinario. Il presidente Migliore: “Il 90% dei piani presentati è tuttora privo della necessaria copertura finanziaria. Sono necessarie procedure semplificate per l’accesso ai fondi”
Sanità 10 Gennaio 2024

In Sicilia nascono le “Palestre della Salute” per soggetti con patologie croniche

La legge che ha avuto il via libera dall'Ars prevede che l’esercizio fisico, sotto il controllo di un chinesiologo dell’attività motoria preventiva e mirata, venga svolto nell’ambito di idonee strutture, pubbliche o private, riconosciute dalla Regione attraverso procedura di certificazione
Sanità 10 Gennaio 2024

Indagine Nursing Up: “Emergenza influenza da Nord a Sud, sembra davvero che il peggio debba ancora arrivare!”

De Palma: "Gli ospedali italiani sono in gravissima difficoltà. Ecco il quadro delle regioni con maggiori problemi, quelli che raccontano di un sistema sanitario letteralmente in ginocchio, di fronte all’ondata di accessi nei pronto soccorsi, in media ben oltre 200 al giorno".
Sanità 8 Gennaio 2024

Assegno di inclusione: ecco chi può richiederlo e come. Da oggi anche al Caf

Avranno diritto all’assegno i nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: disabilità, minorenne, con almeno 60 anni di età, in condizione di svantaggio bio-psico-sociale e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione
Sanità 29 Dicembre 2023

Bilancio 2024, Schillaci: “Importante impegno per la salute, più risorse per valorizzare operatori sanitari e migliorare i servizi” 

Il Ministro della Salute commenta le misure per la sanità contenute nella Legge di Bilancio 2024
Sanità 21 Dicembre 2023

Epatite C, fondo nazionale per screening gratuito prorogato per tutto il 2024 

L'estensione dei termini di validità del fondo nazionale per lo screening gratuito dell'Epatite C interessa i nati dal 1969 al 1989, tutti i soggetti seguiti dai Ser.D. e i detenuti in carcere
Sanità 20 Dicembre 2023

Malati cronici: addio a ricetta cartacea, prescrizioni valide per un anno

Ecco le principali novità per l'assistenza sanitaria dei malati cronici previste dal decreto legislativo semplificazione, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri
di I.F.
Sanità 19 Dicembre 2023

Presentato il XXI Rapporto sulle politiche della cronicità, “Nel labirinto della cura”.

Gli incastri della vita quotidiana di circa 24 milioni di cittadini con malattia cronica e rara, e degli oltre 8 milioni di caregiver non riconosciuti. Difformità regionali e disuguaglianze sociali; costi e liste di attesa. E otto proposte per affrontare alcune questioni.
Sanità 18 Dicembre 2023

Manovra 2024, ANAAO-ASSOMED, CIMO-FESMED e NURSING UP: “Senza interventi strutturali a Gennaio 48 ore di sciopero”

Di Silverio, Quici e De Palma: “Siamo sempre più determinati a uscire dal vicolo cieco in cui la politica ci costringe da almeno 20 anni e siamo disposti a tutte le azioni sindacali per affermare la nostra dignità di professionisti e riprenderci la considerazione che meritiamo”
Sanità 15 Dicembre 2023

Diabete, Fand al Ministro Schillaci: “Reinserire nei Lea la scarpa per il piede diabetico”

Benini (Fand):  “Per concludere l’iter ci vorrà del tempo, poiché richiede dei passaggi formali. Ma il dato positivo è stato l’ascolto da parte del Ministero”
Sanità 13 Dicembre 2023

Agenas, le Reti Oncologiche regionali sono ancora lontane dall’uniformità su tutto il territorio nazionale

Il gradiente Nord/Sud mostra ancora sensibili differenze tra le regioni davvero performanti e le regioni in cui ancora è molto alto l'indice di "fuga". Dall'Agenas la quinta indagine nazionale sullo stato di attuazioni delle Reti oncologiche regionali
Sanità 13 Dicembre 2023

Malattia Renale Cronica, Bianchi (SIN): “Puntare sulla prevenzione per tutelare la salute dei cittadini e sostenere il SSN”

La SIN ha accolto con favore l’emendamento alla legge di Bilancio per il 2024, proposto dalla senatrice Pirro, che prevede un progetto sperimentale di screening della Malattia Renale Cronica di durata triennale. Il presidente Bianchi: “Richiederebbe una spesa irrisoria a fronte di ingenti risorse impiegate oggi per i trattamenti sostitutivi della funzione renale”
Sanità 1 Dicembre 2023

L’articolo 34 restituisce autorevolezza al flusso dati di consumo dei farmaci. Da oggi è possibile mappare tutti i consumi sul territorio

Al Samsung District di Milano il dibattito promosso da Pharma Data Factory con Federfarma, Assofarm e gli stakeholder di settore sulle novità legislative in materia di monitoraggio dei consumi dei farmaci e sulle opportunità del sell-out
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...