Sanità 7 Novembre 2022 10:43

Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione

A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione

Nella settimana dal 7 al 13 novembre si svolgerà un nuovo decisivo passaggio parlamentare: mercoledì 9 novembre si svolgeranno le prime riunioni delle commissioni parlamentari con l’elezione del presidente e degli uffici di presidenza.  Alla Camera le commissioni dalla prima alla settima sono convocate alle ore 12.30, dall’ottava alla quattordicesima alle ore 14. Al Senato invece i turni saranno alle 10.30 e alle 12. La materia sanità sarà trattata dalla commissione X al Senato denominata “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”, mentre alla Camera dalla Commissione XII Affari Sociali.

Tiene banco però il tema dei differenti regolamenti parlamentari tra Camera e Senato. Dopo la riduzione del numero dei parlamentari, Palazzo Madama ha provveduto all’adeguamento dei regolamenti nel luglio scorso. A Montecitorio, invece, non si è riusciti a varare la riforma, col risultato di avere tuttora in vigore il regolamento relativo a 630 deputati. Allo stato attuale, quindi, il Senato si ritrova con dieci commissioni permanenti e la Camera con quattordici.

Intanto è stata convocato per martedì 13 dicembre, alle ore 16, il Parlamento in seduta comune per l’elezione di dieci componenti del Consiglio superiore della magistratura.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...