Sanità 24 Ottobre 2022 11:11

Parlamento, nominati gli uffici di presidenza. Attesa per i sottosegretari e le commissioni

Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha giurato al Quirinale, domenica il passaggio di consegne con Mario Draghi. Intanto è stata istituita alla Camera la commissione Speciale che dovrà esaminare il decreto Aiuti ter, per poi mandarlo in Aula, intorno al 7 novembre
Parlamento, nominati gli uffici di presidenza. Attesa per i sottosegretari e le commissioni

Le nuove Camere nate dalle elezioni del 25 settembre iniziano a prendere forma. La settimana scorsa infatti sia Camera che Senato hanno eletto i rispettivi uffici di presidenza.

Alla Camera il nuovo organismo è composto dai vicepresidenti Fabio Rampelli (Fratelli d’Italia), Giorgio Mulè (Forza Italia – Berlusconi Presidente – PPE), Anna Ascani (Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista) e Sergio Costa (MoVimento 5 Stelle). A Montecitorio i Questori sono Paolo Trancassini (Fratelli d’Italia), Alessandro Manuel Benvenuto (Lega – Salvini Premier) e Filippo Scerra (MoviMento 5 Stelle).

Al Senato, invece, i vicepresidenti sono i senatori Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Gian Marco Centinaio (Lega) e le senatrici Anna Rossomando (Pd) e Maria Domenica Castellone (M5S). I Questori sono i senatori Gaetano Nastri (Fratelli d’Italia), Antonio De Poli (Noi Moderati) e Marco Meloni (Pd).

Dopo l’incarico a Giorgia Meloni e il giuramento dei ministri tra cui quello della Sanità Orazio Schillaci, Rettore di Tor Vergata, ora è il momento della fiducia nei due rami del Parlamento che dovrebbe arrivare tra martedì 25 ottobre e mercoledì 26 ottobre. C’è attesa per il primo discorso ufficiale della neo premier.

Intanto è stata istituita alla Camera la commissione Speciale che dovrà esaminare il decreto Aiuti ter, per poi mandarlo in Aula, intorno al 7 novembre, e quindi licenziarlo per il Senato. La prima seduta è convocata per lunedì 24 alle ore 17 per l’elezione del presidente, dei vicepresidenti e dei segretari. La commissione, che inizierà a esaminare i provvedimenti dopo la fiducia del Parlamento, è composta da 35 deputati designati dai gruppi in proporzione alla loro consistenza numerica.

Meloni dovrà, poi, completare la squadra di governo con la nomina dei viceministri e sottosegretari. Non c’è ancora una data ufficiale per la prima convocazione delle commissioni parlamentari di garanzia, quelle permanenti e, a seguire, le bicamerali ma è presumibile che la settimana sia quella che parte il 7 novembre.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare
A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...