Sanità 28 Dicembre 2020 08:59

Parlamento, rush finale per il varo della Legge di Bilancio. C’è tempo fino al 31 dicembre

Il Governo porrà la questione di fiducia per velocizzare i tempi rendendo di fatto inemendabile il testo approvato alla Camera. In Commissione Sanità continua esame del Dl Calabria

Gli ultimi giorni dell’anno in Parlamento saranno dedicati all’esame della Legge di Bilancio 2021. Dopo il via libera della Camera dei Deputati che il 27 dicembre ha approvato in prima lettura la manovra con 298 sì e 125 contrari, il testo passa ora a Palazzo Madama dove però l’iter deve necessariamente essere veloce. Se non ci sarà il varo entro il 31 dicembre, scatta l’esercizio provvisorio del bilancio dello Stato. Per accelerare i tempi, il Governo porrà subito la questione di fiducia rendendo di fatto inemendabile il testo. La discussione generale sulla legge di Bilancio inizierà nella seduta pomeridiana del 29 dicembre, mentre il varo finale è atteso per mercoledì 30 dicembre.

Commissione Affari Sociali

Resterà sostanzialmente inoperosa fino 7 gennaio la Commissione Presieduta da Marialucia Lorefice dopo il tour de force che ha portato al varo della manovra 2021.

Commissione Igiene e Sanità

La Commissione presieduta da Annamaria Parente continuerà l’esame del Dl Calabria che vede come relatrice la senatrice M5S Maria Domenica Castellone.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone