Sanità 4 Marzo 2019 13:24

Partito Democratico, Nicola Zingaretti è il nuovo Segretario. Le priorità: «Nuovo patto per la salute e rilancio del welfare»

VIDEO INTERVISTA | Il Governatore della Regione Lazio spiega ai nostri microfoni come utilizzare la rete capillare delle farmacie su tutto il territorio nazionale in sinergia con il Ssn, in modo da riavvicinare lo Stato alle esigenze dei cittadini
Partito Democratico, Nicola Zingaretti è il nuovo Segretario. Le priorità: «Nuovo patto per la salute e rilancio del welfare»

Nuovo patto per la salute, rilancio del welfare e Lea applicati omogeneamente su tutto il territorio nazionale. Sono questi i principali punti dell’agenda sanitaria del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, appena eletto Segretario del Partito Democratico. Il Governatore ha ottenuto circa il 70% dei voti, ovvero oltre un milione di preferenze su 1,7 milioni di persone che hanno partecipato al voto. Sanità Informazione lo ha intervistato nel corso dei recenti Stati Generali della Farmacia.

Presidente Zingaretti, nel suo intervento ha parlato di come la farmacia può cambiare il sistema sanitario nazionale. Ci può spiegare come?

«Una cosa insopportabile che è accaduta in questi anni sono stati i passi indietro fatti dallo Stato in termini di vicinanza alle persone, vuoi per motivi economici o per motivi di bilancio. Le farmacie rappresentano invece una grande rete di presenza e vicinanza alle persone. Ecco, io credo che dobbiamo far incontrare questa rete con i bisogni del sistema sanitario nazionale, in modo da riuscire a garantire veramente i diritti costituzionali».

E per quanto riguarda invece le farmacie rurali, che sono quelle più in difficoltà, cosa si può fare?

«Quello delle farmacie rurali è l’esempio più eclatante. Se una città che conta 40 farmacie ne chiudono 5 è un problema, ma se in un paese dove esiste una sola farmacia chiude anche quella e magari intorno non ce ne sono altre, è una tragedia. Per questo motivo dobbiamo scommettere su questo livello di presenza privata che può entrare in sinergia con i bisogni dello Stato. Dobbiamo dunque superare ogni pigrizia ed avviare subito questo rapporto».

 

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone