Sanità 7 Giugno 2019 12:55

Patto per la Salute, Aceti (Fnopi): «Bene Grillo, basta tagli alla Sanità. Infermieri in prima linea»

«Abbiamo apprezzato anche l'aspetto di aver aperto un confronto con tutti gli stakeholder», spiega ai microfoni di Sanità Informazione il portavoce della Federazione degli Ordini degli Infermieri, Tonino Aceti
Patto per la Salute, Aceti (Fnopi): «Bene Grillo, basta tagli alla Sanità. Infermieri in prima linea»

Lo spettro dei tagli, paventati nell’ultima bozza del Patto per la Salute sottoposta alle Regioni, agita il mondo della sanità. La clausola finanziaria voluta dal Mef, che vincola l’incremento al Fondo sanitario messo a bilancio al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e al quadro macroeconomico, è stata subito respinta dal Ministro della Salute, Giulia Grillo.

Un intervento gradito anche dalla Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Apprezziamo il punto di vista e il chiarimento che il ministro Grillo ha fatto velocemente sulla vicenda – sottolinea il portavoce Fnopi Tonino Aceti -. Il fatto di aver chiarito che dal suo punto vista sono irricevibili le clausole inserite nel Patto che vanno ad intaccare gli incrementi del fondo per noi è motivo di rassicurazione».

LEGGI: PATTO PER LA SALUTE, GRILLO AL FIANCO DELLE REGIONI: «CLAUSOLA POLITICAMENTE IRRICEVIBILE»

«Tagli alla sanità non se ne possono più fare, – continua Aceti – ha già dato. Se bisogna recuperare qualche risorsa per il pareggio di Bilancio che Bruxelles ci chiede si andasse a recuperare risorse in altri settori pubblici non efficienti come la sanità. Noi ormai abbiamo raschiate il barile, stiamo facendo di tutto, i professionisti sono in prima linea e hanno lanciato il cuore oltre l’ostacolo. Noi dobbiamo adesso rilanciare il servizio sanitario nazionale e anziché tagli c’è bisogno di forti investimenti a partire dallo sblocco delle assunzioni, maggiori investimenti per quanto riguarda l’accessibilità alle prestazioni, l’edilizia sanitaria. Abbiamo tante priorità».

«Abbiamo apprezzato anche l’aspetto di aver aperto un confronto con tutti gli stakeholder – prosegue il portavoce di Fnopi – che non sono solo le regioni, ma professionisti, ordini, sindacati, associazioni di cittadini e pazienti. Confrontarsi con tutto questo mondo qui, che è il tessuto del Servizio sanitario nazionale, sul Patto per la salute è una scelta molto innovativa mai fatta e siamo a disposizione per offrire il nostro contributo».

Aceti sottolinea poi che la clausola in questione è “un film già visto” con il precedente Patto per la Salute e che ripetere gli errori del passato sarebbe quanto di più sbagliato: «Le clausole che abbiamo ritrovato nell’ultima bozza del Patto per la Salute sono le stesse del vecchio Patto per la salute 2014 – 2016. Queste clausole devono essere eliminate. La storia ci insegna che il vecchio patto per la salute prevedeva come finanziamento per il 2016 di 115,5 miliardi ma nel 2016 l’effettivo finanziamento fu di 111 miliardi, 4,5 miliardi in meno. Questa cosa qui – conclude Aceti – non è più sostenibile per il nostro Servizio sanitario nazionale. Bene il ministro Grillo a scongiurare questo film, si stava reiterando un vecchio film che dobbiamo velocemente archiviare».

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...