Sanità 30 Aprile 2018 10:33

Polio in Italia? Ricciardi (Iss): «Non è ancora arrivata, ma è plausibile che possa tornare»

Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, risponde all’allarme del Centro europeo per il controllo delle malattie: «Un’emergenza per la salute pubblica frutto di scelte sbagliate: nel ’99 il Parlamento decise, forse con troppo anticipo, di sospendere l’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola»
di Isabella Faggiano
Polio in Italia? Ricciardi (Iss): «Non è ancora arrivata, ma è plausibile che possa tornare»

«L’importazione di infezioni o di casi di polio in Europa rimane possibile». Lo ha scritto il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) nel suo ultimo bollettino sulla diffusione della polio nel mondo. Un allarme che non ha sorpreso Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss): non solo era a conoscenza del pericolo, ma lo aveva anche preannunciato da tempo.

«Avevo detto già tre anni fa – ha commentato il Presidente dell’Iss – che c’è un nuovo rischio di difterite e di polio in Italia, a causa di un notevole calo delle vaccinazioni».

Dunque, nonostante i progressi fatti negli ultimi anni nel campo della prevenzione, la polio rimane un’emergenza di salute pubblica internazionale. Dall’inizio del 2018, secondo quanto riportato dal bollettino dell’Ecdc, ci sono stati già otto casi confermati, tre in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A questi contagi, avvenuti in Pakistan e Afghanistan, vanno aggiunti tre casi di infezione da virus derivante da vaccino, che si sviluppa utilizzando un tipo di immunizzazione più vecchio in presenza di scarse coperture, in Repubblica Democratica del Congo.

Anche se di questa emergenza si parla soltanto oggi, le sue radici non sono così recenti: «Tutto è cominciato nel ’99 – ha spiegato Ricciardi – quando sostanzialmente il Parlamento decise, forse con troppo anticipo, di sospendere l’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola. Da quel momento in poi, abbiamo prodotto decine di migliaia di persone non vaccinate, che costituiscono il bacino ideale per la diffusione dei germi e dei batteri. Oggi, purtroppo, noi siamo in questa condizione. E se non avessimo fatto la legge per mettere in protezione i bambini, sarebbero proprio i piccoli da zero a sei anni ad essere a rischio di questa malattia. Fortunatamente, la stragrande maggioranza non lo è. Ma tutti quelli che non si sono vaccinati, nel corso degli anni, a partire dal ’99, sono a rischio di tutte le malattie che circolano».

LEGGI ANCHE: VACCINI, +4,4% COPERTURA MORBILLO. LORENZIN: «DOVE MMG E PEDIATRI SONO PIÙ PROATTIVI, SI OTTENGONO GRANDI RISULTATI» 

E l’Italia ha cominciato a fare i conti con gli effetti del calo delle vaccinazioni già dallo scorso anno: «Lo abbiamo visto con il morbillo – ha sottolineato il Presidente dell’Iss -.  Se la difterite non è scoppiata nel nostro Paese è solo per miracolo: sappiamo che ci sono stati dei casi, fortunatamente isolati. La polio non è arrivata, non ancora. Ma è plausibile che possa tornare, proprio perché ci sono delle parti del mondo dove sta riemergendo, come il Pakistan e l’Afghanistan».

Estendere l’obbligo vaccinale alla popolazione adulta potrebbe metterci in salvo da una possibile epidemia di polio? «No. L’obbligo a questo punto non è più auspicabile – ha risposto Ricciardi -. È importante che le persone si convincano, che ne comprendano l’importanza.  Questo convincimento può avvenire sostanzialmente per due motivi. Primo, come sta accadendo in questi giorni a Catania, dove le Asl sono prese d’assalto da persone che chiedono il vaccino contro il morbillo, poiché il 50% del totale dei casi italiani si sono verificati tutti in Sicilia. Ma questo è un tipo di convincimento sbagliato, perché si agisce per paura e non per intelligenza o ascoltando la scienza. In alternativa, e questa sarebbe la soluzione ideale, attraverso un convincimento diretto che faccia comprendere ai nostri giovani, anziani e adulti l’importanza che il vaccino riveste per la salute individuale e della comunità».

Per comprendere il valore delle vaccinazioni non è necessario alcuno sforzo d’immaginazione, ipotizzando possibili contagi da Paesi lontani di malattie che sembravano essere dimenticate. Gli esempi sono molto più vicini di quanto si possa pensare: «In Italia – ha detto Ricciardi – 2mila persone, ogni anno, contraggono la meningite. Tutti casi che potremmo evitare se da bambini ci si vaccinasse contro questa malattia, una vaccinazione che offriamo gratuitamente e attivamente». E se questo non funziona? «C’è qualcuno – ha concluso il Presidente dell’Iss – che purtroppo ne paga le conseguenze».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...