Sanità 12 Ottobre 2019 17:00

Ex ministro Lorenzin al Congresso TSRM e PSTRP: «Ordine strumento innovativo. Ora serve un grande sito a misura di cittadino»

L’ex ministro della Salute è stata protagonista del primo Congresso del maxi Ordine nato con la legge 3 del 2018: «E’ stata una legge difficile da portare a casa perché c’era da mettere insieme veramente tanti aspetti diversi e anche superare molte paure, ma oggi il risultato che è stato raggiunto è straordinario»

Si definisce la ‘mamma’ del maxi Ordine delle professioni sanitarie e in effetti con la legge 3 del 2018 ha dato un contributo decisivo alla costituzione della Federazione degli Ordini dei Tecnici sanitari di Radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione che ha celebrato a Rimini il suo primo Congresso nazionale. Parliamo dell’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi parlamentare del Partito democratico, che dal palco del PalaCongressi della città romagnola ha lanciato alcune idee per irrobustire e far crescere ulteriormente l’Ordine guidato da Alessandro Beux che a breve vede l’importante scadenza delle elezioni delle Commissioni d’Albo provinciali, un appuntamento molto sentito dagli iscritti.

«Mi piacerebbe molto vedere un grande sito in cui sia molto facile per un cittadino scrivere il nome di un operatore sanitario e sapere esattamente se è iscritto o meno all’Ordine e se la persona a cui si sta affidando ha veramente titolo per esercitare quella professione» spiega Lorenzin a Sanità Informazione, ricordando quanto la dimensione ordinistica sia importante per i professionisti e per i cittadini: «Sia i pazienti che gli operatori sanitari grazie a questo Ordine hanno un elemento veramente serio di contrasto all’abusivismo professionale» sottolinea l’ex titolare della Salute.

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, A RIMINI IL PRIMO CONGRESSO. BEUX: “MODELLO OSPEDALIERO VA SUPERATO, TUTTI POSSIAMO DARE CONTRIBUTO A SALUTE”

Onorevole, a Rimini il primo Congresso Nazionale della Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie. Lei è colei che ha dato una spinta decisiva alla creazione di questo Ordine, perché con la legge 3 del 2018 ha dato il via a tutto questo…

«E’ stata una lunga gestazione. Per fare questa legge ci ho messo quasi cinque anni. E’ stata una legge difficile da portare a casa perché c’era da mettere insieme veramente tanti aspetti diversi e anche superare molte paure, ma oggi il risultato che è stato raggiunto è straordinario. Questo primo Congresso rappresenta un grande lavoro che c’è stato dietro da parte di tutte quante le professioni sanitarie che hanno saputo ognuno rinunciare a un pezzettino di qualcosa per raggiungere tutti insieme qualcosa di più grande e oggi il maxi Ordine in Italia è veramente una punta innovativa sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. Per i pazienti perché grazie a questo ordine abbiamo un elemento veramente serio di contrasto all’abusivismo professionale e che garantisce non solo il controllo interno ma anche percorsi di formazione sempre più avanzati che permettano agli operatori di stare al passo con quella l’innovazione della medicina da un lato, i trattamenti, le terapie e la prevenzione dall’altro. Per quanto riguarda gli operatori sanitari è uno strumento a loro tutela, rispetto a una giungla composta di fake e operatori che si improvvisano e quindi avere una garanzia della propria professionalità è anche una garanzia dei percorsi di formazione aggiuntiva, pensiamo non solo alla laurea ma anche ai master.

Se dovesse dare un consiglio al presidente Beux quale gli darebbe?

«Il primo è di trovare un nome che possiamo pronunciare in modo tale che tutti sappiano di cosa stiamo parlando e poi mi piacerebbe molto vedere un grande sito in cui sia molto facile per un cittadino scrivere il nome di un operatore sanitario e sapere esattamente se è iscritto o meno all’Ordine e se la persona a cui si sta affidando ha veramente titolo per esercitare quella professione. Il terzo consiglio è ovviamente di non demordere da uno spirito inziale che è stato uno spirito di grandissima generosità da parte di tutti per raggiungere gli obiettivi che sono quelli di un efficiente e sostenibile Sistema sanitario».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...