Sanità 11 Novembre 2019 17:38

Pronto soccorso, nel Regno Unito l’Nhs utilizza le farmacie per decongestionarli

In base al nuovo servizio Cpcs (Community pharmacy consultation service), attivo in duemila città, chi chiama il numero di emergenza 111 può essere dirottato sul più vicine farmacie per problemi di salute minori

Utilizzare le farmacie per ridurre l’affollamento dei Pronto soccorso. L’idea è del servizio sanitario inglese, l’Nhs, che ha lanciato il nuovo servizio Cpcs (Community pharmacy consultation service): l’obiettivo è di aiutare i pazienti con problemi di salute minori o che necessitano di medicinali a recarsi nelle farmacie di comunità che hanno aderito ed evitare così che vadano al Pronto soccorso.

Secondo la rivista ‘Pharmaceutical Journal‘ ha già aderito all’iniziativa la metà degli esercizi. In base a questa sperimentazione, in alcune città del Regno Unito chi chiama il 111, il numero di emergenza inglese, potrà essere dirottato sulle farmacie più vicine. Jo Churchill, ministro della Sanità, ha affermato alla Camera dei Comuni che duemila farmacie si erano iscritte per offrire il servizio. La metà, appunto, della stima fatta dall’Nhs di 4mila farmacie necessarie per frenare la pressione di cure sui dipartimenti di emergenza-urgenza.

Il meccanismo è stato descritto sul sito dell’Ordine dei Farmacisti di Roma: la chiamata di un paziente non grave al 111 viene vagliata da un operatore qualificato che – valutata la situazione – può dirottarlo per una consultazione verso una farmacia di comunità, anziché indirizzarlo verso altre destinazioni (appuntamento medico urgente, appuntamento fuori orario col medico di famiglia, pronto soccorso) che sarebbero sovradimensionate rispetto alle necessità espresse dal paziente in quel momento.

Il sistema è completamente informatizzato e gli stessi operatori del 111 hanno cura di comunicare alla farmacia l’arrivo del paziente, che dovrà essere accolto dal farmacista in uno spazio adeguato per svolgere un consulto. Il farmacista potrà, in ogni caso, anche avvalersi di una consulenza telefonica da parte del medico. Il servizio (dal quale sono esclusi i bambini al di sotto dei 2 anni) prevede un costo medio di 14 sterline, nel quale trova capienza il compenso riconosciuto al farmacista per una prestazione professionale capace di ridurre il ricorso a prestazioni Nhs che produrrebbero certamente costi maggiori.

Articoli correlati
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
Ricompare la poliomielite in Europa, in Gb massima allerta
Nel Regno Unito è stato segnalato un potenziale focolaio di poliomielite, in seguito al ritrovamento di tracce del virus nelle acque reflue. Secondo l'Oms, ci sono oltre 100 paesi che non raggiungono la copertura vaccinale raccomandata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...