Sanità 8 Gennaio 2019 10:45

SSN, Francesco De Lorenzo (FAVO): «Su cancro e grandi malattie non ci siano barriere. Stato intervenga con poteri sostitutivi per garantire Lea»

L’ex ministro della Sanità, oggi alla guida Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, lancia la sua proposta per rendere sostenibile il SSN: «Bisognerebbe cominciare a capire che è meglio evitare di far pagare i ticket ai malati di cancro per gli aspetti diagnostici piuttosto che pagare per chi ha un mal di testa o un mal di gola»

«Non ci devono essere barriere alle migliori cure possibili soprattutto per le malattie più importanti». Francesco De Lorenzo, ex ministro della Sanità e presidente della FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e della European Cancer Patient Coalition, cui afferiscono oltre 400 associazioni di malati di cancro in tutta Europa, ha le idee chiare su quello che andrebbe modificato nella sanità italiana. A partire dalle diseguaglianze che, inevitabilmente, si sono create con la regionalizzazione del Sistema sanitario italiano, un problema a cui si può ovviare permettendo allo Stato di poter intervenire con poteri sostitutivi «garantendo i Lea. Non è possibile – spiega De Lorenzo a Sanità Informazione – che alcune regioni hanno i finanziamenti per l’assistenza domiciliare e non la fanno e il malato di cancro muore nei reparti per acuti perché non ha l’assistenza domiciliare, dovrebbe intervenire lo Stato».

LEGGI ANCHE: SANITA’, L’EX MINISTRO DE LORENZO: «REGIONALISMO HA CREATO DISEGUAGLIANZE. OCCORRE INTERVENIRE CON POTERI SOSTITUTIVI»

Presidente, da poco sono stati celebrati i 40 anni del Sistema sanitario nazionale: quali sono secondo lei i due problemi più gravi che affronta il nostro SSN?

«Oggi il diritto alla salute e quindi all’accesso ai trattamenti terapeutici è un diritto condizionato dalla sostenibilità economica. È inutile che giriamo attorno al problema senza riconoscere questo. Certo tutti vorremmo dare tutto a tutti. Questo è un problema che si è dimostrato nel tempo impossibile. Bisogna lavorare per evitare sprechi, per finalizzare meglio i trattamenti, però bisogna fare i conti con questa realtà. Io personalmente ritengo che bisognerebbe anche cominciare a pensare di garantire in primis a tutti la cura e i migliori trattamenti per le grandi malattie. Le grandi malattie toccano un po’ tutti: la cardiochirurgia, l’ictus cerebrale, tutte le grandi malattie dove c’è bisogno di alta specializzazione e di assistenza ospedaliera adeguata. Per queste patologie non ci devono essere barriere alle migliori cure possibili soprattutto oggi che con i prodotti innovativi si possono fare i miracoli. Penso che forse quelli che hanno più mezzi dovrebbero pagare per evitare che ci sia una dispersione di risorse per patologie transitorie come l’influenza, un piccolo catarro, un dolore reumatico, ecc. Per questo forse bisognerebbe cominciare a capire che è meglio evitare di far pagare i ticket ai malati di cancro per gli aspetti diagnostici piuttosto che pagare per chi ha un mal di testa o un mal di gola».

LEGGI ANCHE: TROMBOSI, SECONDA CAUSA DI MORTE IN PAZIENTI ONCOLOGICI. DE LORENZO (ECPC): «CORRELAZIONE TRASCURATA, INFORMARE PAZIENTI»

Lei è un critico della regionalizzazione del sistema sanitario…

«A quel tempo noi avevamo previsto anche il potere sostitutivo, tanto più che ci troviamo di fronte ad una regionalizzazione spinta. Oggi dovremmo avere un governo centrale che sia in grado di intervenire se viene meno il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza. Non è possibile che alcune regioni hanno i finanziamenti per l’assistenza domiciliare e non la fanno e il malato di cancro muore nei reparti per acuti perché non ha l’assistenza domiciliare, dovrebbe intervenire lo Stato. Di fronte a queste carenze io credo che bisognerebbe garantire il diritto all’accesso ai trattamenti al malato ovunque esso risieda, e per far questo io credo che, lasciando l’autonomia alle regioni, uno Stato centrale che interviene per garantire i Lea ci vuole».

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...