Sanità 18 Marzo 2019 11:24

Quota 100, Sottosegretario al Lavoro Durigon (Lega): «Presto nuove assunzioni per gestire uscite nella sanità»

INTERVISTA | L’esponente di Governo della Lega intervenuto all’incontro dell’UDC “Politica e Impresa – Niente trucchi, solo lavoro” risponde ai nostri microfoni ai dubbi del mondo della sanità sull’esodo avviato con i pensionamenti di “Quota 100”

Ripartire dal lavoro, creare nuova occupazione e crescita. È stato questo il focus dell’evento UDC “Politica & Impresa, niente trucchi solo lavoro” che si è svolto presso l’Hotel Cristoforo colombo a Roma e a cui hanno preso parte Lorenzo Cesa, segretario nazionale Udc, Claudio Durigon, sottosegretario della Lega alle politiche del lavoro, Antonio Saccone, segretario regionale Udc e tanti altri esponenti politici.

«Quello del lavoro è un tema di fondamentale importanza: questo evento ha riunito personaggi che, secondo me, possono dare un impulso nuovo a quello che è il sistema politica ed impresa – ha dichiarato l’onorevole Claudio Durigon, sottosegretario della Lega alle politiche del lavoro a margine dell’evento -. L’obiettivo è mettere l’impresa al centro per creare occupazione».

L’esponente di Governo ha commentato anche Quota 100: «Noi siamo abituati ad un problema di esuberi, qui c’è la problematica contraria: trovare nuovi posti di lavoro nel più breve tempo possibile. Noi su questo stiamo già lavorando, è tutto sotto controllo – ha concluso il sottosegretario Durigon -. Il tema “sblocca cantieri” è molto importante, tra poco arriverà questo decreto che finalmente farà ripartire l’Italia. Ci hanno rimproverato che non c’erano soldi in finanziaria per gli investimenti invece erano già lì fermi e pronti, dobbiamo solo velocizzare. L’Italia ha un grosso problema: deve spendere i soldi».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.