Sanità 9 Settembre 2022 11:51

Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»

Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza

Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»

Si è spenta lentamente, ma fino all’ultimo con la mente lucida. Nonostante gli inevitabili acciacchi dovuti alla sua età, 96 anni, fonti vicine a Elisabetta II e alla famiglia reale britannica hanno riferito che la regina è stata sempre «presente a sé». Quasi un secolo di vita e la sua mente non ha perso un colpo. «Un vero e proprio esempio di longevità sana», commenta Francesco Landi, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG).

Aveva superato il Covid, ma appariva fragile e stanca

Era da un anno che Elisabetta appariva più fragile, anche se a marzo era riuscita a superare il Covid. Salita sul trono ben 70 anni fa, ha fatto il suo dovere fino all’ultimo. Due giorni prima della sua morte, la sovrana ha nominato premier Liz Truss al castello di Balmoral, dove è deceduta. Ed Elisabetta è stata fotografata in quest’occasione in piedi e sorridente, anche se fragile ed appoggiata ad un bastone, mentre stringeva la mano a Truss, 15esimo primo ministro della sua lunga carriera di sovrana. Ai primi di giugno, Elisabetta II ha partecipato brevemente ad alcuni eventi del Giubileo di platino, senza farsi mancare il saluto dal balcone di Buckingham palace.

Landi: «Regina Elisabetta è migliore testimonianza di forza in età avanzata»

«La Regina Elisabetta rappresenta la migliore testimonianza di forza e resilienza in età avanzata, cioè della capacità di adattamento e superamento delle avversità che possono duramente colpire la vita di chiunque», evidenzia Landi. «La vita di Elisabetta II è stata attraversata da crisi, difficoltà e veri e propri scandali, che ha saputo affrontare dando sempre prova di solidità e fermezza», aggiunge. Non dimentichiamo infatti che Elisabetta II ha vissuto la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda, il terrorismo e ha avuto tragiche e dure esperienze personali.

Elisabetta II esempio di come vita attiva promuove vecchiaia di successo

«Grazie al benessere e ai progressi della medicina, al miglioramento complessivo della qualità di vita – aggiunge Landi – sempre più spesso anziani ben oltre gli ottanta anni, sono presenti nel circuito della socialità, della cultura e anche della politica. Non si tratta di gerontocrazia al potere ma della dimostrazione che le persone anche molto anziane sono una risorsa ideale e pratica del cui valore oggi non ci si rende davvero conto. Nella sua longevità, con la sua storia politica e personale, Elisabetta II ci fa capire pienamente come avere una vita attiva può consentire una vecchiaia, non solo in salute ma anche di successo».

Landi: «Impegni istituzionali sono stati un esercizio intellettuale benefico»

«Certamente i suoi compiti istituzionali costituivano un esercizio intellettuale benefico per il cervello», spiega Landi. «Spesso il declino mentale delle persone anziane – continua – è fortemente favorito dalla solitudine e dalla sensazione di non servire più, di essere diventate inutili. Elisabetta II si sentiva amata, non era mai sola. L’adempimento dei suoi doveri nei confronti dei sudditi e del regno era quotidiano, e non c’è nulla di meglio per tenere lontano lo spettro della depressione, una minaccia costante per chi, dopo una certa età, viene messo da parte. E oggi si sa che la depressione non di rado è l’anticamera dell’Alzheimer. Lo stress davvero nocivo per il cervello non deriva dall’impegno mentale quanto piuttosto dall’isolamento sociale, dalla perdita del ruolo che si aveva prima di invecchiare».

Il ruolo della genetica e il senso dell’humor di Elisabetta II

La genetica ha probabilmente fatto la sua parte. Non dimentichiamo che la mamma della regina Elisabetta II è morta da ultracentenaria. Infine, la regina aveva un altro asso nella manica: il senso dell’umorismo. «Quest’ultimo denota la capacità di affrontare la vita con una certa leggerezza, e l’altrettanto importante abilità di scovare in qualunque circostanza almeno un aspetto per cui sorridere», dice Landi. «Questo aiuta la resilienza, che è la capacità di non soccombere quando la vita mette di fronte a prove molto dure», aggiunge. Esempio di longevità, lucidità e resilienza: questa è l’eredità che ci lascia Sua Maestà.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...