Sanità 18 Luglio 2024 17:09

Rivoluzione digitale in sanità, il FSE 2.0: le Regioni alla prova della trasformazione

Il convegno 'L’innovazione nel Sistema Sanitario Nazionale. Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la Sanità' è giunto alla sua terza tappa, presso il Castello Svevo di Bari, dopo gli appuntamenti di Roma (12/13 giugno) e Cernobbio (20/21 giugno)
Rivoluzione digitale in sanità, il FSE 2.0:  le Regioni alla prova della trasformazione

“Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una priorità di questo Governo. Lo dimostrano i risultati conseguiti negli ultimi mesi grazie alla grande collaborazione che abbiamo stabilito con tutti i soggetti coinvolti, a partire dal Ministero della Salute, Regioni, Province Autonome, Aziende sanitarie e operatori sanitari. L’aggiornamento tecnologico dei software utilizzati dalle strutture pubbliche della Sanità Italiana ha raggiunto una media nazionale del 54%, ma sono felice di sottolineare che la media delle regioni del Sud è arrivata addirittura al 67%”. A fotografare lo stato dell’arte della tecnologia in sanità è il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, nel corso del convegno ‘L’innovazione nel Sistema Sanitario Nazionale. Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la Sanità’, che vede il patrocinio del Ministero della Salute e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. “Il Fascicolo è il cuore del nostro progetto di trasformazione digitale della sanità italiana e la sua piena attuazione su tutto il territorio nazionale ci aiuterà a ridurre la burocrazia, personalizzare le cure, fornire continuità assistenziale e utilizzare tecnologie come l’IA per fornire servizi sempre migliori all’assistito. Il tutto nel pieno rispetto dei dati e della privacy del paziente”, aggiunge Butti. L’evento è giunto oggi alla sua terza tappa, presso il Castello Svevo di Bari, dopo gli appuntamenti di Roma (12/13 giugno) e Cernobbio (20/21 giugno).

Dove il FSE non decolla

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è ancora poco utilizzato in diverse regioni italiane. In particolare, in Puglia, solo il 3% dei cittadini, contro il 18% di media nazionale ha effettuato un accesso nei primi mesi dell’anno. Tuttavia, il 68% dei cittadini pugliesi ha autorizzato il conferimento dei propri dati clinici nel FSE, contro una media nazionale del 40% e il 100% dei medici specialisti delle aziende sanitarie regionali si sono abilitati all’utilizzo del Fascicolo, contro una media nazionale del 74%. “Il Fascicolo Sanitario Elettronico è strumento di maggiore qualità, equità, tempestività ed efficienza delle cure – commenta il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato -. Consente un accesso semplificato ai servizi sanitari, permette di superare le distanze geografiche e di favorire così l’approccio multidisciplinare della presa in carico dei pazienti, a garanzia dell’appropriatezza e dell’efficacia dell’assistenza sanitaria. È importante arrivare sul territorio a diffondere la più ampia conoscenza e familiarità con questo fondamentale mezzo di sanità digitale e rassicurare i cittadini sulla riservatezza dei dati in esso contenuti, nel rispetto delle disposizioni dettate dal Garante della privacy”.

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e in cosa consiste la fase 2.0

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario relativi agli eventi clinici riguardanti l’assistito, disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti al Servizio sanitario nazionale. È come un cassetto dove è riposta e ordinata tutta la documentazione sanitaria di ciascun cittadino, a cui si accede da computer o dispositivo mobile, con credenziali Spid, con numero di identificazione della Tessera sanitaria oppure tramite Carta d’identità elettronica (CIE). I dati sono conservati e a disposizione di ciascun cittadino, in formato protetto e riservato e, a discrezione dell’assistito, visibili anche ai professionisti sanitari che ne seguono la cura. Il fascicolo consente anche una serie di servizi, come la prenotazione on line di visite ed esami specialistici, la modifica o disdetta degli appuntamenti prenotati on line, il pagamento on line dei ticket sanitari, la scelta o revoca del medico di famiglia.

FSE 2.0

Finora gestito a livello regionale, con velocità di aggiornamento diversa da regione a regione, il FSE entra ora in una nuova fase del progetto: FSE 2.0, grazie all’EDS, Ecosistema dei Dati Sanitari, piattaforma nazionale che mette insieme e rielabora dal punto di vista tecnologico tutti i dati raccolti dalle regioni, valorizzando il lavoro fatto dai diversi territori in questi anni, gestirà i dati sanitari di oltre 60 milioni di italiani, grazie a un finanziamento di 1,3 miliardi di euro, di cui 300 milioni sono dedicati al potenziamento infrastrutturale digitale delle regioni. Al progetto FSE e telemedicina è dedicato circa il 40% del fondo destinato alla Missione 6 Salute del PNRR. Entro dicembre 2024, sarà accessibile per tutti i cittadini di tutte le regioni italiane la possibilità di pagamento dei ticket sanitari, la prenotazione di visite ed esami, la scelta o revoca del medico e la consultazione dei referti, ovvero di esami e diagnostica per immagini. In un prossimo futuro si potrà contare sulla interoperabilità del FSE: si tratta dello scambio transfrontaliero dei dati sanitari tra Paesi UE. In questo modo, ad esempio, una ricetta per ottenere un farmaco generata in Italia sarà spendibile in tutta Europa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...