Sanità 12 Giugno 2019 14:42

Roma, agli IFO tante iniziative per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

La trasfusione di sangue ed emoderivati salva milioni di vite ogni anno. I servizi trasfusionali devono affrontare ogni giorno la sfida di mettere a disposizione una quantità sufficiente di sangue e prodotti del sangue, garantendone al tempo stesso la qualità e la sicurezza.

“Sangue sicuro per tutti!” è il tema della 15° Giornata Mondiale del donatore  (World  Blood Donor Day) che si celebra il 14 Giugno. Il servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale degli IFO, Regina Elena e San Gallicano, diretto da Laura Foddai, è parte attiva della Rete Trasfusionale della Regione Lazio e mette in campo periodicamente iniziative importanti di informazione e sensibilizzazione alla donazione accompagnate sempre dallo slogan “Fatti un regalo Dona il sangue.”

In occasione del 14 Giugno presso la Immunoematologia e Medicina Trasfusionale IFO dalle ore 10:00 alle 13:00 si potrà  donare il sangue accompagnati dai volontari ARVAS. Nel frattempo nell’atrio principale degli Istituti saranno erogate prestazioni gratuite di: rilevazione della pressione arteriosa, esame della emoglobina e lettura del gruppo sanguigno con puntura al polpastrello. Volontari, infermieri e clinici daranno informazioni ai cittadini sul Centro Trasfusionale IFO e sulle modalità di adesione, prenotazione per donazioni di sangue future.

 Alle 11.30 nel piazzale dell’ingresso si terrà una esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, composta da circa cinquanta musicisti e diretta dal Maestro Secondino De Palma. Il concerto si conclude con l’esecuzione della marcia d’Ordinanza della Polizia di Stato: “Giocondità”, e l’Inno Nazionale “Fratelli d’Italia”.

Le iniziative promosse dagli IFO per la Giornata Mondiale Donazione Sangue e in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Associazione Donatori Volontari Polizia di Stato (ADVPS) e EmaRoma hanno lo  scopo di incoraggiare le persone a donare e festeggiare e ringraziare chi già lo fa. L’obiettivo è aumentare la raccolta di sangue da donatori volontari e non retribuiti, per garantire cure di qualità, per promuovere e attuare un uso clinico appropriato del sangue e istituire sistemi sempre più sicuri di controllo e sorveglianza sull’intera catena trasfusionale.

Il sangue e gli emoderivati sono componenti essenziali per la corretta gestione di pazienti in molteplici situazioni di emergenza tra cui condizioni di immunodeficienza e di  procedure mediche e chirurgiche avanzate. Gli IFO per la tipologia di pazienti che trattano hanno particolarmente a cuore il tema della donazione, e sono sempre in prima linea per sostenere  iniziative e campagne di sensibilizzazione.

Locandina Donazione Sangue

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...