Sanità 24 Ottobre 2018 16:35

Roma, IFO: al via il centro studi early phase

Il Centro Studi Early Phase (studi di fase 1) è una grande opportunità per la ricerca sperimentale e clinica, per gli IFO, per Roma e per una proficua competizione nazionale ed internazionale.

Un gruppo di lavoro multidisciplinare ed altamente specializzato si occupa di gestire un continuum che parte dalla ricerca di laboratorio, su modelli sperimentali in vitro ed in vivo, e giunge fino al letto del paziente attraverso trials clinici ‘early phase’ (fasi 0,I e II). L’IFO si propone quindi come interlocutore privilegiato della ‘partnership’ strategica tra settore pubblico, università e industria per lo sviluppo della ricerca farmacologica in oncologia e dermatologia.

Il Centro studi di fase 1 facilita l’accesso dei pazienti a nuove possibilità di cura, e fornisce all’industria un percorso completo in grado di portare un nuovo farmaco dagli studi ‘first-in-human’ alla registrazione e diffusione, e in maniera scientificamente e operativamente indipendente. Vengono raccolte nel corso della sperimentazione informazioni preziose su farmacocinetica, farmacodinamica, meccanismo molecolare d’azione, potenziali biomarkers e caratteristiche dei pazienti. La maggiore disponibilità di dati rafforza la medicina personalizzata e insieme informazioni “omiche” ottimizzano la medicina di precisione. La ricerca vive oggi un momento di grande fermento e occorre convogliare risorse dall’industria privata all’attività di ricerca indipendente, a garanzia della ‘eccellenza’ assistenziale e dell’ottimizzazione delle risorse del sistema.

Si parlerà di questo nel corso della conferenza stampa in programma il 30 ottobre 2018 alle ore 12.15 presso il Centro Congressi Multimediale IFO (Via Fermo Ognibene 23) a Roma. Interverranno:

Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio
Armando Bartolazzi Sottosegretario Ministero Salute
Francesco Ripa di Meana Direttore GeneraleIstituti Fisioterapici Ospitalieri
Luca Li Bassi, Direttore Generale AIFA (da confermare)

GENNARO CILIBERTO DIRETTORE SCIENTIFICO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
ALDO MORRONE, DIRETTORE SCIENTIFICO Istituto Dermatologico San Gallicano

A seguire, tavola rotonda con:

Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore Sanità
Alessio D’Amato,
Assessore Sanità Lazio
Francesco De santis,
Vice presidente Farmindustria
Angelo Gaiani,
Vice presidente Assobiomedica
Giovanni Apolone,
Direttore scientifico Fondazione Irccs istituto nazionale dei tumori Milano
Paolo Marchetti, Professore ordinario Sapienza Roma
Francesco Perrone,
 Direttore unità sperimentazioni cliniche istituto dei tumori di Napoli
Francesco Cognetti
, Direttore oncologia medica 1 Istituto nazionale tumori Regina Elena

 

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.