Sanità 24 Settembre 2018 11:26

Roma, effettuato primo trapianto facciale in Italia al Sant’Andrea

Il primo trapianto di faccia effettuato in Italia è stato eseguito all‘ospedale Sant’Andrea di Roma, su una paziente di 49 anni affetta da neurofibromatosi di tipo I. Si tratta di una malattia genetica rara che attacca pesantemente sistema nervoso, pelle e occhi.

L’operazione è stata possibile grazie a una donatrice di 21 anni. Le equipe per il prelievo del tessuto facciale da donatore deceduto e per il successivo trapianto sono dirette dal professor Fabio Santanelli di Pompeo, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’A.O. Sant’Andrea di Roma, e dal dottore Benedetto Longo.

«Le condizioni generali della paziente sono buone, non ci sono preoccupazioni per la sua vita. L’intervento chirurgico è tecnicamente riuscito – fa sapere in una nota l’azienda ospedaliera universitaria Sant’Andrea – tuttavia i tessuti trapiantati hanno manifestato durante la scorsa notte, segni di sofferenza del microcircolo per sospetto rigetto. Per prevenire ulteriori rischi, come previsto dal protocollo, si sta prendendo in considerazione la possibilità di una ricostruzione temporanea con tessuti autologhi della paziente nell’attesa di un’ulteriore ricostruzione con un nuovo donatore».

Il prossimo bollettino medico è previsto per questa sera.

Articoli correlati
Codici: «Chiediamo al Ministero di fare chiarezza sulle ricerche cliniche all’Ospedale Niguarda di Milano»
Prima l’inserimento del paziente in uno studio clinico senza consenso informato specifico e senza autorizzazione del comitato etico, poi l’intervento eseguito con protesi che hanno avuto effetti avversi non segnalati al Ministero, che non è stato informato nemmeno sulla consegna delle protesi alla ditta, di cui non sono stati registrati i lotti utilizzati. È quanto […]
Hai misurato la pressione? Controlli gratuiti al Fatebenefratelli – Isola Tiberina
Venerdì 17 maggio, in occasione della XV Giornata Mondiale contro l’ipertensione, il “Fatebenefratelli – Isola Tiberina” di Roma apre le porte ai cittadini per sensibilizzare l’utenza su questa malattia e sull’importanza della prevenzione. Medici, infermieri e ostetriche saranno a disposizione nel Cortile dell’Accettazione per distribuire materiale informativo e fornire consigli. Sarà inoltre possibile misurare gratuitamente […]
Malattie rare, anche la Regione scende in campo per aiutare il piccolo “Giovanni”
Giovanni, un bambino padovano di soli due anni, ha un gravissimo handicap ortopedico e rischia l’amputazione di una gamba, a causa di una malattia rarissima, l’emimelia della tibia. «Oggi abbiamo stanziato 50 mila euro per un progetto di studio, che realizzeremo d’accordo con la famiglia del piccolo e in collaborazione con il Paley Orthopedic & […]
Trapianto di rene tra coppie incompatibili: la prima volta in Italia al Gemelli e San Camillo
«Abbiamo abbinato due tecniche diverse per superare l’incompatibilità. Grande dimostrazione di efficienza da parte dei due ospedali romani e delle aziende regionali». Con queste parole il prof. Citterio, alla guida dell'equipe del Gemelli, esprime la sua soddisfazione a Sanità Informazione
Bari, influenza: tre morti
L’influenza stagionale ha costretto due milioni di italiani a letto e ha provocato a Bari tre decessi e sei ammalati ricoverati in gravi condizioni. Come riporta l’Ansa, i dati sono forniti dall‘Osservatorio epidemiologico regionale pugliese. Le vittime sono tre uomini pugliesi ricoverati a Bari: un 58enne affetto da ipertensione, un 86enne e un 73enne affetti […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone