Sanità 17 Aprile 2019 09:51

Roma, San Giovanni-Addolorata: primo trapianto di cellule staminali dell’epitelio corneale

La UOC Oftalmologia – Banca degli Occhi dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, diretta dal dottor Augusto Pocobelli, ha eseguito con successo il primo trapianto di cellule staminali dell’epitelio corneale nella Regione Lazio.

Il trapianto è stato effettuato su un paziente che ha subito una gravissima ustione oculare bilaterale da acido solforico nei primi mesi del 2017. Da quel momento gli oculisti dell’Azienda hanno messo in atto tutte le terapie mediche e chirurgiche necessarie a riportare l’assistito alla guarigione delle manifestazioni acute del trauma, anche attraverso molteplici interventi chirurgici conservativi sulla cute del volto, sulle palpebre e sulla cornea. Ciò ha permesso di stabilizzare le condizioni del paziente in modo da consentire allo stesso di essere idoneo al trattamento con un nuovissimo farmaco a base di cellule staminali dell’epitelio corneale, l’Holoclar.

Si tratta del primo prodotto di terapie avanzate a base di cellule staminali,  approvato dall’Agenzia Europea del Farmaco nel 2015 e disponibile tramite SSN dal 2017. Il farmaco è stato messo a punto nel corso degli ultimi 10 anni da un gruppo di ricercatori italiani del Centro di Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e di oftalmologi italiani  di varie Università ed Ospedali italiani.

All’interno di questo gruppo di lavoro un rilevante contributo è stato dato, sin dal 2005,  dal team della UOC Oftalmologia – Banca degli Occhi dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, che ha eseguito il trapianto di un foglietto di fibrina sulla cui superficie sono state disposte le cellule staminali autologhe del paziente coltivate nella  cell factory del Centro di Medicina Rigenerativa di Modena.

Il farmaco utilizzato, dal costo estremamente elevato, può essere dispensato  da soli 3 centri in Italia e tra questi,  l’unico dalla Toscana  fino alla Sicilia, è quello autorizzato dalla Regione Lazio presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata.

Nella Regione Lazio si aprono finalmente nuove prospettive di trattamento per quei pazienti, spesso giovani in età lavorativa,  affetti da gravissime patologie che possono portare a cecità anche bilaterale, quasi sempre legate ad incidenti domestici o sul lavoro, senza dimenticare le vittime della violenza di genere che subiscono dei gravissimi traumi dovuti all’uso criminoso di acido o soda caustica.

Articoli correlati
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina
I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...