Sanità 25 Giugno 2019 12:59

“Salute, donne e screening”, il workshop al Politecnico di Milano

Una visione della salute e della sanità basata sulla prevenzione è oggi requisito fondamentale per qualsiasi attività seria e lungimirante di politica sanitaria. Sulla prevenzione e sugli screening si trovano oggi a rapportarsi in modo nuovo i cittadini e i medici, le strutture di cura e le istituzioni, i media e le associazioni di pazienti, tutti in continua ricerca di un paradigma di benessere che sia anticipatore di patologie e che confermi un modo di “vivere in salute”.

Negli anni scorsi il Politecnico di Milano, la Fondazione Politecnico insieme a Sincronis e Veespo, realtà industriali attive nei settori biomedicali e dell’innovazione ICT, con il supporto della Regione Lombardia all’interno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 ha dato vita al progetto Fast Breast Check, un’azione di ricerca, innovazione e sensibilizzazione nei confronti degli screening e della diagnostica del carcinoma mammario. 

Il 4 luglio 2019 si terrà presso l’Aula Gamma del Politecnico di Milano il workshop “Salute, donne e screening: cultura, prevenzione, comunicazione, innovazione” a cui parteciperanno le figure che hanno preso parte a Fast Breast Check nei vari ambiti. Dall’ingegnere sanitario all’operatore ospedaliero, verranno affrontati i temi culturali e assistenziali della prevenzione primaria e secondaria in Italia, offrendo la possibilità di un confronto aperto tra cittadini, clinici e istituzioni nella forma dell’Open Board Meeting.

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Studio rivela quante cellule ci sono nel corpo umano
Le cellule del corpo umano sono così tante che contarle tutte è una vera e propria impresa. A intraprenderla, fornendo uno stima piuttosto credibile, è stato un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia (Germania), in collaborazione con la McGill University (Canada), in uno studio pubblicato sulla rivista PNAS
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...