Sanità 20 Settembre 2024 10:08

Gimbe: “Sei Regioni promosse per trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa”

Cartabellotta (Gimbe): "I tempi di  attesa sono oggi il sintomo più grave ed evidente della crisi organizzativa e professionale del Servizio sanitario nazionale 
Gimbe: “Sei Regioni promosse per trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa”

Sono soltanto sei le Regioni che svettano per la trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa per le prestazioni sanitarie ambulatoriali e il Sud si rivela in difficoltà: la Puglia è l’unica Regione “promossa” nel  Mezzogiorno. È il risultato di un’analisi della Fondazione Gimbe, presentata a Bari in occasione del Forum Mediterraneo Sanità, sulla completezza e trasparenza delle informazioni presenti nei siti web di Regioni e Province autonome e sulla semplicità e  accessibilità delle modalità di prenotazioni nei siti Cup regionali. Si tratta di una prima istantanea, in attesa del monitoraggio ufficiale del ministero della Salute, relativa al monitoraggio ex-ante dei tempi di attesa, che rileva in un determinato periodo la differenza in giorni tra data di prenotazione e data assegnata per l’erogazione della prestazione”.

Sette le regioni escluse dal monitoraggio

Provincia autonoma di Bolzano, Puglia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto sono le sei regioni in testa alla classifica della trasparenza in base a tutti gli indicatori presi in considerazione (dati aggregati e delle singole Asl, numero prestazioni monitorate, tempo di attesa medio o mediano, classe di priorità, confronto tra le aziende sanitarie). Sette le regioni escluse dal monitoraggio: Basilicata, Campania e Lombardia, perché non dispongono di un portale unico con i dati del monitoraggio ex-ante, ma rimandano ai siti delle singole Aziende sanitarie. Ancora, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e Sicilia in quanto, pur avendo un portale  regionale unico, per il monitoraggio ex-ante riportano solo il dato storico (antecedente al 31 dicembre 2023). “I tempi di  attesa – dice Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione – sono oggi il sintomo più grave ed evidente della crisi organizzativa e professionale del Servizio sanitario nazionale. Questo crea pesanti disagi per i pazienti, peggiora gli esiti di salute e fa lievitare la spesa privata, che impoverisce  le famiglie e può portare anche a rinunciare alle cure. Ma,  paradossalmente, a fronte della rilevanza del problema, non  esiste una rendicontazione pubblica completa e trasparente sui  tempi di attesa”.

Obiettivo: migliorare la fruibilità dei servizi sanitari per i cittadini

L’obiettivo dell’analisi, sottolinea Cartabellotta, “non è quello di creare una ‘classifica’ tra le Regioni, bensì di identificare le aree di miglioramento dei loro portali web con l’obiettivo di renderli davvero trasparenti e fruibili per i cittadini. I tempi di attesa – continua il presidente della Fondazione  Gimbe – sono oggi il sintomo più grave ed evidente della crisi organizzativa e professionale del Ssn. Questo crea pesanti disagi per i pazienti, peggiora gli esiti di salute e fa lievitare la spesa privata, che impoverisce le famiglie e può portare anche a  rinunciare alle cure. Ma, paradossalmente, a fronte della  rilevanza del problema, non esiste una rendicontazione pubblica completa e trasparente sui tempi di attesa. La trasparenza –  continua – è fondamentale per permettere ai cittadini di  comprendere appieno la gestione della sanità nella propria Regione: dati chiari sui tempi di attesa, classi di priorità e confronti tra Aziende sanitarie sono elementi essenziali per  facilitare scelte consapevoli e rafforzare la fiducia nei servizi offerti. I cittadini hanno il diritto di conoscere le prestazioni monitorate, i tempi medi di attesa e se la propria Regione  rispetta gli standard stabiliti. Inoltre è fondamentale che le modalità di prenotazione siano semplici e accessibili. Solo con  una totale trasparenza e una maggiore accessibilità si può  migliorare il rapporto tra cittadini e servizio sanitario,  garantendo un accesso rapido e informato alle cure”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone