Sanità 13 Febbraio 2019 18:51

Sanità Informazione “a parole tue”

È con questo invito che da oggi alle prossime due settimane vi chiederemo aiuto per migliorare il nostro, e vostro, giornale on line. Si tratta di un sondaggio, una breve ricerca in cui abbiamo ridotto al minimo le domande perché sappiamo quanto il vostro tempo possa essere prezioso. Pochi minuti per capire chi siete e come migliorare la vostra informazione quotidiana sulla sanità
Sanità Informazione “a parole tue”

Sanità Informazione “a parole tue”. È con questo invito che da oggi alle prossime due settimane vi chiederemo aiuto per migliorare il nostro, e vostro, giornale on line. Si tratta di un sondaggio, una breve ricerca in cui abbiamo ridotto al minimo le domande perché sappiamo quanto il vostro tempo possa essere prezioso. Pochi minuti per capire chi siete e come migliorare la vostra informazione quotidiana sulla sanità.

Il portale Sanità Informazione è nato solo da qualche anno ed è quindi una delle ultime testate arrivate in un settore importante e dinamico come quello della sanità e della salute. Abbiamo voluto da subito avere un profilo diverso da tutti gli altri e questa espressione, “a parole tue”, è quella che forse meglio di tante altre ci definisce. Facciamo giornalismo. Non facciamo quasi mai editoriali e, difficilmente, ci inerpichiamo in analisi. Preferiamo le vostre parole e le riportiamo nel modo più fedele che la tecnologia ci ha dato, con i video, con il volto e la voce degli interlocutori. In pochi anni abbiamo intervistato oltre 3mila persone. La nostra linea editoriale, ovviamente, c’è ed è formata dalla selezione dei temi e dalla scelta delle personalità a cui diamo voce. Ma su tematiche che, legittimamente, possono far discutere preferiamo dare spazio a tutte le posizioni in campo.

Negli anni siamo cresciuti, e tanto. Su molte tematiche, e su molti canali, siamo il primo tra i media di settore. E sono proprio i dati di questo esponenziale aumento di lettori che ci hanno convinto a sottoporvi queste domande. Chi sono i nostri lettori? I nuovi e gli ‘storici’ affezionati. Cosa preferiscono leggere, quante volte ci consultano, su quale social network ci frequentano? Sappiamo che in questi anni al nucleo iniziale di medici si sono affiancati gli infermieri e tutti gli altri professionisti sanitari. E su questa idea di raccontare la sanità e la salute come un universo composito ma ricco di storie e di volti a cui dare voce è cresciuta, e continuerà a crescere, Sanità Informazione. Negli ultimi mesi sappiamo che anche molti “laici” o pazienti sono diventati nostri lettori e, di fronte alla colossale sfida rappresentata dall’informazione inattendibile sulla salute che circola sul web, la nostra risposta è stata, ancora una volta, quella di dare voce solo a medici, professionisti sanitari o istituzioni autorevoli. Ci apprestiamo a cambiare e migliorare ancora e se tu, caro lettore, ci aiuterai con questa ricerca, lo faremo, come sempre, “a parole tue”.

COMPILA IL SONDAGGIO

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...