Sanità 9 Novembre 2015 16:50

Sanità internazionale

Rapporto OCSE: come sta il mondo?

Cominciamo con le buone notizie. L’aspettativa di vita mondiale continua ad aumentare – come emerge dal Rapporto sulla Sanità Ocse – con un ritmo di circa 3-4 mesi in più ogni anno. In cima alla classifica svetta il Giappone (83,4 anni) seguito subito dopo dai fiori all’occhiello della longevità in Europa: Spagna (83,2), Svizzera (82,9), Italia (82,8) e Francia (82,3). Per quanto riguarda l’accesso alle cure, circa il 20% della spesa sanitaria viene pagata di tasca propria dai cittadini. Solo in Francia e nel Regno Unito questa percentuale si attesta al di sotto del 10%. Dal 2000 inoltre è cresciuto il numero di infermieri e medici, soprattutto nei Paesi, come il Regno Unito,  dove il numero di persone dedicate a questi lavori era più basso. Il rapporto Ocse evidenzia poi il paradosso italiano, patria della dieta mediterranea e al tempo stesso il Paese in cui i tassi di sovrappeso e obesità tra i bambini sono tra i più alti al mondo. Un dato che mette il nostro Paese al quinto posto tra i membri dell’organizzazione, dietro solo a Grecia, Gran Bretagna, Usa e Nuova Zelanda. Altro primato di cui non vantarsi per il Balpaese è l’altissima percentuale di tagli cesarei (36,1%): ben al di sopra della media Ocse (27,6) ben lontana dagli standard francesi (20,8%) e inglesi (23%).

Articoli correlati
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.