Sanità 15 Febbraio 2016 16:30

Sanità internazionale

Zika, task force europea per un vaccino

Aedes aegypti, è questo il nome della zanzara vettore di malattie quali dengue, febbre gialla e chikungunya, ma soprattutto del famigerato virus Zika, causa di un’epidemia di portata mondiale, sempre più al centro dell’attenzione mediatica. Al momento, il Paese più colpito dal virus è il Brasile, con più di un milione di contagi da aprile 2015 ad oggi, seguito dalla Colombia. I sintomi sono apparentemente poco allarmanti: di solito febbre per una settimana e sfoghi cutanei; a preoccupare sono gli oltre 400 casi di microcefalia registrati (grave malformazione neurologica pre-parto che comporta una significativa riduzione del volume del cranio e del cervello nei neonati), più altri 3670 in attesa di conferma, che sembrano strettamente e irrimediabilmente correlati al virus. Il 30 gennaio scorso, il Ministero della Salute brasiliano ha riferito di 4.783 casi di microcefalia e/o malformazioni del sistema nervoso centrale, con 76 morti infantili. Inoltre, il virus potrebbe aver causato anche un caso di una malattia neurologica in un adulto statunitense. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di emergenza, preoccupato dal rapido aumento dei contagi che potrebbe raggiungere quota 3-4 milioni; l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Zeid Ra’ad Al Hussein, ha chiesto ai Paesi più colpiti di garantire alle donne contagiate il diritto all’aborto; l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha risposto istituendo una task force di esperti per la ricerca e lo sviluppo di farmaci o vaccini. Il virus è già presente in 33 Paesi nel mondo, di cui 21 nel continente americano e diversi casi anche in Europa: 4 italiani, 3 inglesi, 2 spagnoli, 5 tedeschi, più un altro caso ancora in Danimarca. Inoltre, in questi ultimi giorni sono stati registrati un primo caso in Cina, due casi di trasmissione tramite trasfusione di sangue in Brasile e il primo caso di contagio per via sessuale in Texas. La paura di una diffusione globale dell’epidemia cresce.

Articoli correlati
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?
L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
Da Ema via libera ai vaccini «aggiornati» per Omicron
Il comitato per i medicinali umani dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato di autorizzare due vaccini aggiornati per fornire una protezione più ampia contro Covid-19. Si tratta delle due versioni di Pfizer/BioNTech e Moderna adattati contro la variante Omicron 1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.