Sanità 23 Giugno 2021 12:17

Sanità lombarda, per il consigliere regionale Mammì (M5S) serve una legge speciale per Milano

Le proposte del segretario della commissione sanità: «Formazione universitaria sul territorio per gli aspiranti MMG e Municipi punti di riferimento anche per la sanità territoriale, così come già accade per i servizi assistenziali»
di Federica Bosco
Sanità lombarda, per il consigliere regionale Mammì (M5S) serve una legge speciale per Milano

Non convince la bozza di riforma della sanità lombarda approvata in giunta e presentata in commissione. Dopo aver ascoltato tutti gli stakeholders (sindacati, medici di medicina generale, infermieri, tecnici di radiologia), il consigliere regionale Gregorio Mammì, segretario della terza commissione in quota Movimento Cinque Stelle, ha preparato alcune proposte correttive che nei prossimi giorni saranno sottoposte all’assessore al Welfare Letizia Moratti.

«In particolare sotto la lente d’ingrandimento della commissione sono finiti i presìdi territoriali che, come sono stati pensati (un distretto ogni 100 mila abitanti, una casa della salute ogni 50 mila abitanti e un ospedale di comunità ogni ASST) non rispondono alle esigenze di una città come Milano – dichiara Mammì ai nostri microfoni –. Se alcune categorie ascoltate in commissione immaginano il proprio futuro nelle case di comunità, ad esempio infermieri e tecnici di radiologia, altri, come i medici di medicina generale, non si riconoscono nel nuovo modello di sanità territoriale».

«Manca il ricambio generazionale dei MMG»

Proprio il tema dei medici di medicina generale sembra essere prioritario, dal momento che a Milano e in molte città di provincia esiste un rischio concreto di rimanere a corto di camici bianchi a causa di un fattore generazionale che lo stesso Mammì spiega nel dettaglio: «Questa situazione è figlia dell’industrializzazione degli anni ‘70 e ‘80 quando sono nati quartieri ad alta densità di popolazione che hanno portato sul territorio medici di medicina generale, che oggi sono in età da pensione, ma senza preparare un adeguato ricambio. Così quartieri come Giambellino a partire dal prossimo mese di luglio rischiano di rimanere scoperti con gravi disagi per i residenti. Il nostro impegno va nella direzione di prevedere l’assegnazione automatica di un medico di medicina generale di prossimità per i cronici e gli anziani».

Formazione specialistica sul territorio

Per far fronte a questa criticità è anche allo studio una proposta per la formazione dei medici di medicina generale portata avanti da Mammì. «La riforma del sistema dovrebbe prevedere una formazione specialistica universitaria anche per i medici di medicina generale ma sul territorio, utilizzando gli ospedali di comunità e le case della salute».

Ruolo attivo per i Municipi

«Se i numeri dicono che Milano ha tutte le carte in regola per avere strutture intermedie secondo il PNRR, è altrettanto vero che una metropoli così vasta ha peculiarità e caratteristiche tali per cui il rischio di creare sovrapposizioni e spreco di risorse è molto alto». Un fattore questo che per l’esponente pentastellato è superabile con una legge speciale per Milano. «Avere un dipartimento ogni 100 mila abitanti o una casa della salute ogni 50 mila in una realtà come questa ad alta densità abitativa e con più ospedali di eccellenza è assurdo. Molto meglio calibrare i dipartimenti sui municipi e far sì che questi ultimi vengano riconosciuti come punti di riferimento anche per la sanità territoriale, così come già accade per i servizi assistenziali».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Sanità territoriale, Boldrini (Pd): «Case di Comunità argine ad affollamento Ps ma serve più personale»
La senatrice dem, capogruppo in commissione Sanità, vede decadere alcuni disegni di legge a sua prima firma come quello per l’introduzione dello psicologo delle cure primarie e il diritto all’oblio per i malati oncologici
Milano, cittadini contro la Casa di Comunità: «No alla cattedrale nel deserto»
Raccolte 6000 firme dal Comitato Bonola per esprimere il malcontento a Regione Lombardia sulla Casa di Comunità che dovrebbe sorgere tra i palazzi di via Ugo Betti. La vicepresidente: «Mancano i medici di base e il terreno su cui dovrebbe sorgere la Casa di Comunità attende la bonifica dall’amianto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...