Sanità 22 Marzo 2022 15:20

Sanità trasparente, la legge in dirittura d’arrivo. Baroni (ex M5S): «Giusto equilibrio tra interesse del privato e quello del cittadino»

La norma, ferma da tre anni in Senato, è ora a un passo dall’approvazione definitiva. Ben 290mila aziende e oltre un milione di professionisti della sanità potenzialmente coinvolti. Il primo firmatario Massimo Baroni: «Nessun tipo di adempimento in capo al sanitario, ma solo in capo alle aziende»

La legge sulla Sanità trasparente sembrava sparita dai radar dell’attività parlamentare, dopo la rapida approvazione alla Camera nell’aprile 2019. Dopo tre anni è tornata in superficie, ha avuto il via libera del Senato e ora manca solo l’ultima lettura a Montecitorio. Con il Covid altre le priorità, eppure si tratta di una legge che può segnare un cambiamento culturale in sanità, dato che il principale obiettivo è quello promuovere la trasparenza e prevenire conflitti d’interesse e processi corruttivi.

La trasparenza è garantita attraverso l’istituzione, sul sito internet istituzionale del Ministero della salute, di un registro pubblico telematico denominato “Sanità trasparente” dove saranno pubblicati, in distinte sezioni, tutti i dati risultanti dalle comunicazioni che le imprese produttrici saranno obbligate ad inoltrare al Ministero e concernenti le erogazioni o gli accordi che comportano benefici per chi opera nella sanità: le erogazioni in denaro, beni, servizi o altre utilità devono avere un valore unitario maggiore di 100 euro o un valore annuale maggiore di mille euro. Il sistema delle comunicazioni sarà sottoposto a vigilanza e ad un regime sanzionatorio severo.

«Raffaele Cantone (ex presidente ANAC, ndr) ha definito questa proposta di legge come una delle proposte che avrebbe riempito un vuoto normativo in Italia – spiega a Sanità Informazione Massimo Enrico Baroni, deputato indipendente (ex M5S) e primo firmatario della legge -. In Italia non c’è cultura della prevenzione, non c’è contrasto ai legami di interesse e non parlo solo dell’ambito sanitario. In Francia, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia la legislazione è molto più avanzata in termini di contrasto e prevenzione ai legami di interesse. Nel paese transalpino la stessa legge prevede che persino le erogazioni verso gli studenti siano pubblicate sul registro».

Baroni sottolinea che non c’è alcun intento punitivo verso i professionisti della sanità, tanto che gli obblighi sono tutti a carico delle aziende. «La legge – spiega l’ex deputato pentastellato – non criminalizza nessuno perché lascia l’obbligo di dichiarazione di un legame di interesse in capo all’azienda. Il sanitario non ha alcun tipo di adempimento, riceverà solo una comunicazione che a seguito di un determinato benefit il suo nome verrà trasferito sul sito Sanità Trasparente per gli adempimenti del caso, garantendo l’obbligo di trasparenza».

La legge riguarderà non solo le aziende ma anche i decisori amministrativi, le apicalità, coloro che si occupano a qualsiasi titolo degli appalti in sanità. In caso di omessa dichiarazione la multa sarà di mille euro aumentati di venti volte l’importo dell’erogazione alla quale si riferisce l’omissione. Tuttavia, si avranno tre mesi per ricevere la comunicazione da parte del ministero della salute e ravvedersi.

«Dal 2018 al 2020 sono raddoppiate le notizie di corruzione in sanità, di indagini e rinvii a giudizio rispetto e la sanità è passata dal terzo al secondo posto come settore più colpito dalla corruzione secondo Transparency international – spiega Baroni -. Un milione di italiani tra professionisti sanitari e decisori sarà ipoteticamente oggetto di questa legge, mentre ben 291mila le aziende che potrebbero essere interessate dalla legge, secondo la Ragioneria dello Stato».

«L’obiettivo – conclude Baroni – è rompere questi legami di interesse che devono rimanere virtuosi e disinteressati nei confronti del Sistema sanitario nazionale. Quello che si chiede è semplicemente la trasparenza che permette di bonificare i conflitti di interesse in sanità. Crea questo giusto equilibrio tra il corretto interesse del privato ad investire all’interno della sanità nella sua globalità e l’interesse del cittadino nel sapere chi è stato sovvenzionato e con quale livello di denaro, beni o servizi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone