Sanità 9 Ottobre 2018 09:00

Schizofrenia, tra le cause anche il mese di nascita, fattori ambientali e processi psicologici. E forse un virus

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, Cristoph Correll, professore di psichiatria presso la Hofstra Northwell School of Medicine di New York, approfondisce cause, sintomi e terapie della schizofrenia
Schizofrenia, tra le cause anche il mese di nascita, fattori ambientali e processi psicologici. E forse un virus

Gli immigrati e chi vive in città hanno maggiori possibilità di sviluppare la schizofrenia. Ma anche il mese di nascita può incidere: in base ad alcuni studi, pare che chi nasce nei mesi invernali, sia nell’emisfero nord (dove fa freddo) che nell’emisfero sud (dove fa caldo), corra rischi maggiori. A causa di un virus, forse. Poi, tra i fattori di rischio vi sono l’uso di cannabis prima dei 18 anni, traumi alla nascita, familiarità con disturbi psicotici, nascite premature o carestie. Ma che cos’è la schizofrenia e cosa si sta facendo per curarla? In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il 10 ottobre, Sanità Informazione ha approfondito uno dei disturbi mentali più gravi, che solo in Italia colpisce 245mila persone, con Christoph Correll, professore di psichiatria presso la Hofstra Northwell School of Medicine di New York.

LEGGI ANCHE: UN CORPO SOLO, DECINE DI PERSONALITÀ. QUANDO IL CERVELLO È COME UNA CELLULA CHE CONTINUA A SDOPPIARSI

Professore, che cos’è la schizofrenia?

«La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da sintomi che appartengono a due sfere diverse e opposte. Da un lato abbiamo i sintomi positivi, ovvero quelli che non si dovrebbero avere ma che contraddistinguono gli schizofrenici: deliri, allucinazioni o confusione mentale; dall’altro ci sono i sintomi negativi, cioè caratteristiche che noi tutti abbiamo ma che mancano a chi soffre di schizofrenia: la capacità di socializzare, di godersi la vita, di chiacchierare del più e del meno ed essere integrati nella società. Poi la schizofrenia porta a disturbi cognitivi e problemi comportamentali».

Il tasso di suicidi di chi soffre di schizofrenia è parecchio alto. Per quali ragioni?

«Circa il 10% dei pazienti con schizofrenia muore suicida ed il 30-40% tenta di porre fine alla propria vita. In genere sono i primi 2-5 anni dopo la diagnosi i più difficili, quando il terapeuta dice che il paziente sta bene e allora si paragona con familiari, amici o conoscenti ma si rende conto di non avere gli stessi risultati degli altri nella propria vita. Entrano in depressione e si uccidono».

Come si cura la schizofrenia?

«Le prime terapie che sono state sviluppate sono a base di antagonisti dopaminergici e da allora negli ultimi 60 anni sono stati rifiniti i modi in cui limitare la trasmissione di dopamina. Ciò che ancora non abbiamo sono medicinali che agiscano al di fuori del sistema dopaminergico. Ci sono stati diversi tentativi ma ancora non siamo stati in grado di trasformarli in una pillola. Le ricerche più recenti inoltre riguardano la trasformazione della terapia da quotidiana a mensile o addirittura trimestrale, che potrebbe consentire di superarne gli attuali limiti principali: in primis il fatto che i pazienti non assumono i medicinali come prescritti, cosa che porta a ricadute, peggioramenti e scarsi risultati».

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone