Sanità 3 Dicembre 2018 17:39

Sì a cani, gatti e conigli in visita ai pazienti ricoverati

Avevano già aderito Emilia-Romagna, Toscana ed Umbria. E ora, anche la Regione Lazio ha stabilito con un decreto che gli animali domestici – cani, gatti e conigli – possono andare a trovare i padroni in ospedale, su loro richiesta.

Il Regolamento riguarda strutture pubbliche e private accreditate. Gli spazi dei reparti dove sarà possibile intrattenersi con gli amici a quattro zampe saranno contraddistinti da un logo: «4 Zampe con te».

«Per noi la salute dei pazienti è al primo posto. Ogni iniziativa che possa aiutarli per noi è di fondamentale importanza. Nel momento della malattia avere al fianco anche i nostri amici è un fattore dalle ricadute positive nel processo di cura e riabilitazione» ha commentato il presidente Nicola Zingaretti. Soddisfatto anche l’assessore alla Sanità e l’integrazione sociosanitaria del Lazio Alessio D’Amato: «La sanità è anche questo, umanizzazione degli ospedali. Abbiamo svolto un grande lavoro organizzativo per far decollare il servizio fino a poco tempo fa irrealizzabile».

Alle direzioni sanitarie il compito di segnalare gli spazi in cui è autorizzato l’ingresso di animali e gli orari di visita; agli amici “pelosi” è richiesto il certificato sanitario di buona salute, e un salto alla toelettatura.

L’ingresso dei fidati animali domestici deve essere richiesto dal malato o da un suo familiare e autorizzato dalla direzione sanitaria. 

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica
La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
Scuola in Ospedale, in Lombardia approvato piano per garantire istruzione ad alunni ricoverati
Protocollo d’intesa sottoscritto da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per rendere più capillare il servizio sul territorio e permettere ai pazienti studenti di seguire il percorso formativo e mantenere la relazione con la scuola di appartenenza, agevolando il reinserimento al termine del ricovero o della malattia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone