Sanità 28 Novembre 2017 13:05

Ogni ora, i bambini vedono in TV 12 spot pubblicitari di junk food. La proposta per vietarli

Cosa guardano in televisione i nostri bambini? Secondo uno studio dell’Università di Liverpool, i programmi trasmessi nel Regno Unito nelle fasce orarie più seguite da bambini e famiglie sono interrotti da una media di 12 spot pubblicitari di dolci, hamburger, pizza e biscotti. Di quello che viene quindi comunemente definito ‘junk food’, o cibo spazzatura.

Un episodio di mezz’ora della soap opera “Hollyoaks”, seguito da 140.225 bambini, è stato interrotto da 9 spot di questo tipo. Durante una puntata di The Voice, vista da 708.500 bambini, sono stati trasmessi 12 annunci di junk food.

Dati che si scontrano con la cultura della prevenzione e del corretto stile di vita su cui tutti i governi europei insistono e basano un’importante parte delle proprie politiche sanitarie. Ecco perché medici ed esperti di salute hanno chiesto al governo britannico di introdurre regole più restrittive per la trasmissione di spot di prodotti ricchi di grassi, zucchero o sale.

«I bambini sono influenzati dalla pubblicità già dai 18 mesi di vita e devono essere protetti dalle centinaia di milioni di sterline spese ogni anno per gli spot pubblicitari di cibo spazzatura, molti dei quali trasmessi nella fascia oraria dedicata alle famiglie, dalle 6 alle 9 di pomeriggio», ha dichiarato al Guardian la Professoressa Mary Fewtrell del Royal College Pediatrico commentando i risultati della ricerca.

La normativa attuale, adottata una decina di anni fa, vieta la trasmissione di spot su cibi spazzatura durante programmi dedicati esclusivamente ai bambini o il cui pubblico è formato per il 75% da ragazzi. Il problema riscontrato dalla Obesity Health Alliance, che ha commissionato lo studio, è che queste restrizioni non vengono applicate nei programmi per adulti che vengono guardati anche da molti minorenni. La richiesta è, quindi, di estendere il divieto a tutti i programmi trasmessi prima delle 9 di sera.

«Queste regole risalgono a 10 anni fa, e già allora non erano adeguate. Sicuramente adesso impediscono di raggiungere l’obiettivo che si erano prefissate, visto che coprono solamente il 27% delle trasmissioni viste dai bambini», commenta Caroline Cerny, Direttrice della Obesity Health Alliance.

Eppure, il governo esclude qualunque cambiamento: «Le attuali restrizioni del Regno Unito sono tra le più ferree del mondo, visto che il divieto di trasmettere spot di cibo spazzatura in tutti i canali dedicati ai bambini». Al contrario, i laburisti hanno dichiarato che, nel caso in cui venissero eletti, introdurrebbero il divieto in tutte le trasmissioni mattutine e pomeridiane.

Articoli correlati
Ecco la verità sugli integratori: business o vera salute? Facciamo chiarezza con Alessandro Mugelli (Presidente Società Italiana Farmacologia)
Cosa c’è dietro al boom inarrestabile e miliardario degli integratori alimentari? «Con uno stile di vita corretto ed un’alimentazione varia e completa non c’è nessun motivo di usare integratori di cui non abbiamo prove di efficacia, meglio spendere quei soldi in attività fisica e prevenzione» dichiara Mugelli
Junk food e alcol: la guerra continua. Nuove restrizioni
Confezioni anonime, pubblicità contingentata e aumento delle tasse, potrebbero essere queste le restrizioni da applicare a cibo spazzatura e bevande alcoliche. L’ipotesi è concreta, e in parte già attuata in Paesi come il Cile, dove una legge di recente approvazione impone regole stringenti su etichettatura e pubblicità dei junk food, fino ad arrivare a scaffali […]
Chi abita in periferia vive 4 anni di meno. Vella (Presidente AIFA): «Accesso alle cure, junk food e sport i problemi principali»
Numerosi studi epidemiologici dimostrano che chi ha un tenore di vita più alto ha un diverso accesso alle cure e una differente predisposizione alla prevenzione: «A Torino 4 anni di differenza nell’aspettativa di vita tra zone più ricche e meno abbienti»
Adolescenti: più attenzione a cosa mangiano fuori casa
I genitori che si preoccupano per l’alimentazione dei propri ragazzi, spesso disordinata e poco sana, sappiano che non basta porre limiti alle trasgressioni quando i figli sono a casa e in famiglia. Infatti, caffè, ristoranti e fast food sono i posti dove gli adolescenti prendono molte delle loro cattive abitudini alimentari. Proprio in questi luoghi […]
Cibo spazzatura: amato e divorato da 1,9 milioni di italiani
Il triste quadro emerge da una ricerca del Censis, Crescita e qualità della vita: le opportunità della Food policy, che verrà presentata l’8 maggio a TuttoFood, la fiera internazionale dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano. Oltre 1,9 milioni di italiani affermano di amare il ‘cibo spazzatura’, o ‘junck food’, ed 1,2 milioni si dichiarano ingordi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.