Sanità 23 Maggio 2017 16:26

Stabilizzazione contrattuale per decine di medici del 118

Sono decine i medici del 118 con contratto a tempo determinato che presto si trasformerà in indeterminato. In particolare, verranno stabilizzati coloro che alla data di entrata in vigore dell’accordo avranno prestato servizio con incarico convenzionale per almeno 3 anni e a tempo pieno, lavorando quindi almeno 38 ore a settimana. A renderlo noto è la CGIL: «Il protocollo d’intesa tra la Regione Calabria e le organizzazioni sindacali rappresentative della medicina generale prevede la trasformazione del rapporto di lavoro convenzionale dei medici di emergenza sanitaria territoriale da tempo determinato a tempo indeterminato. Con questo accordo si avvia un processo di stabilizzazione, che era già stato intrapreso con la legge regionale numero 15 del 2008, dei medici in possesso dell’attestato di idoneità all’attività di emergenza sanitaria territoriale. Questo personale ha assicurato il mantenimento dei livelli di servizio per la Rete dell’Emergenza-Urgenza nel corso degli ultimi anni, con professionalità e maturando competenze oggi indispensabili al sistema».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.