Sanità 28 Giugno 2016 12:34

Stati Uniti, aumenta del 15% il ricorso all’omeopatia

Aumenta l’uso della medicina omeopatica da parte dei cittadini statunitensi. Lo rivela una recente indagine svolta ad Harvard e diffusa attraverso le pagine di “The American Journal of Public Health”. I dati dimostrano come si sia verificato un incremento di circa il 15% rispetto allo stesso tipo di indagine svolta nel 2002 e nel 2007. In quelle occasioni si scoprì che a ricorrere all’omeopatia era, rispettivamente, l’1,7% e l’1,8% dei cittadini statunitensi adulti. Attualmente, dunque, le persone che ricorrono all’omeopatia rappresentano il 2,1% della popolazione totale. L’indagine fa riferimento ai dati raccolti nel 2012 dal “National Health Interview Survey” relativi all’uso di medicinali omeopatici tra i cittadini adulti degli Stati Uniti in relazione ad altri interventi di Medicina Complementare Integrativa. Dall’analisi dei dati risulta che circa due terzi dei soggetti che dichiarano di ricorrere alla medicina omeopatica l’hanno poi classificata come una delle prime tre scelte terapeutiche, aggiungendo che il ricorso ad un operatore sanitario omeopata ha rappresentato un’importante opportunità per loro, in quanto questo tipo di medicina gli ha consentito di mantenere uno stato di salute e di benessere ottimale. I ricercatori evidenziano poi come la differenza nella percezione del beneficio tra chi si affida ad un medico omeopata rispetto a chi fa uso di medicinali omeopatici autoprescritti sia drammatica. Sono però necessari, spiegano ancora gli autori, nuovi studi e dati per capire il reale potenziale della medicina omeopatica e quali benefici può portare alla salute pubblica.

Articoli correlati
“Una bufala ci seppellirà?”: la campagna FNOMCeO contro le fake news sulla salute
Al via l'iniziativa della Federazione per combattere fake news in tema salute. Il Presidente Filippo Anelli: «La salute la curano i medici, sempre a disposizione dei cittadini per rispondere a tutti i bisogni»
Omeopatia, Fnomceo: «Non è scienza, nessuna patologia migliora». La replica: «È atto medico»
Un botta e risposta fra la Federazione Nazionale degli Ordini dei medici e la comunità omeopatica sulla validità del metodo complementare. Oggetto della disputa una scheda pubblicata sul portale 'Dottore ma è vero che?' che prende le distanze dalla prassi terapeutica non convenzionale
«Quando si rischiava di diventare blu, bevendo argento colloidale». La pseudoscienza svelata dal Cicap di Piero Angela
«Noi del Cicap verifichiamo tutto ciò che riguarda il paranormale: le pseudoscienze, l’astrologia, i fantasmi, i tarocchi e gli ufo» spiega il chimico intervenuto al Congresso di Medicina e Pseudoscienza. Che sottolinea: «Oggi l’informazione è estremamente semplificata quanto più è amplificata dai media e tutti si illudono di avere una laurea in medicina quando tutto ciò che hanno è Internet e Google». GUARDA LA GALLERY
Omeopatia sì. Simonetta Bernardini (Siomi): «La medicina integrata è il futuro. La Regione Toscana non torni indietro»
«Per i pazienti un doppio sistema di diagnosi e cura». Lo dichiara la Presidente della Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata
di Isabella Faggiano
Omeopatia no. Piero Angela: «Non ha mai dimostrato la sua efficacia. Attenti a seguire i cattivi maestri»
Il celebre divulgatore scientifico è intervenuto al congresso Medicina e Pseudoscienza. «Il pensiero magico - spiega - è da sempre molto presente nella società e lo sarà anche in futuro, ma qui c’è di mezzo la salute della gente». Poi mette in guardia dal complottismo: «È sempre esistito ma ora con il web è diventato più convincente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...