Sanità 13 Dicembre 2024 10:49

Strumentazioni diagnostiche, Agenas: “+37% in 10 anni: da Tac a risonanze in Italia 8.228 apparecchiature”

Da Agenas la mappa delle 'grandi macchine', presenti soprattutto in strutture pubbliche. Il primato per maggior numero in Lombardia, Lazio e Campania
di I.F.
Strumentazioni diagnostiche, Agenas: “+37% in 10 anni: da Tac a risonanze in Italia 8.228 apparecchiature”

Tac, risonanze magnetiche, acceleratori lineari, sistemi robotizzati per chirurgia endoscopica, Pet, mammografi, angiografi e non solo. Le grandi macchine sanitarie presenti nelle strutture italiane sono 8.228. Poco più della metà, il 51%, sono nel pubblico, il 44% è collocato in strutture private accreditate e il 6% in strutture private non accreditate. Per quanto riguarda l’età di questi strumenti il 34% ha fino a cinque anni, il 29% tra i cinque e i 10 anni, il 37% più di 10 anni. La mappa è stata tracciata da Agenas nel report sulla distribuzione delle grandi apparecchiature sanitarie in Italia. Un lavoro realizzato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali in collaborazione con le Società scientifiche di settore e del ministero della Salute che, in particolare, ha fornito i dati aggiornati a maggio 2024 provenienti dal flusso informativo su questo tipo di apparecchiature sanitarie in uso presso le strutture sanitarie pubbliche, private accreditate e private non accreditate, monitoraggio istituito nel 2014 con decreto.

Le differenze regionali, primato alla Lombardia

Si registra una maggiore prevalenza nel pubblico per tutte le tipologie di apparecchiature ad eccezione delle risonanze magnetiche, che risultano collocate per il 60% in strutture private accreditate e dei mammografi, di cui il 52% si trova nel privato (accreditato e non accreditato). Le apparecchiature più numerose rispetto alla popolazione sono le Tac (37,3 per milione di abitanti), i mammografi (35,2 per milione di abitanti), le risonanze magnetiche (32,9 per milione di abitanti). A livello europeo, l’Italia presenta un numero di Tac e risonanze per milione di abitanti paragonabile a quello della Germania (36,5 Tac e 35,2 Rm per mln di abitanti) e superiore a quello di altri Paesi quali Spagna (21,4 Tac e 20,3 Rm per mln) e Francia (19,5 Tac e 17 Rm per mln). A Livello regionale il maggior numero di apparecchiature si registra in Lombardia (1.377, di cui 611 nel pubblico), nel Lazio (1.052, di cui 360 nel pubblico), in Campania (857 di cui 300 nel pubblico).

Previsione sugli effetti del Pnrr

Obiettivo del Report, spiega Agenas in una nota, “è rendere disponibile la conoscenza aggiornata della dotazione, distribuzione sul territorio nazionale, livello tecnologico e obsolescenza delle grandi apparecchiature presenti nelle strutture delle varie Regioni e Province autonome. Infatti, il livello tecnologico delle apparecchiature sanitarie e la loro adeguata distribuzione sul territorio rivestono un ruolo fondamentale nel garantire la qualità dell’assistenza erogata dal Servizio sanitario nazionale, l’equità nell’accesso alle prestazioni, la riduzione dei tempi di degenza e delle liste d’attesa, la razionalizzazione delle risorse”. “Le successive edizioni del Report consentiranno, attraverso l’aggiornamento delle informazioni del flusso informativo, di poter rilevare gli effetti derivanti dall’impatto del sub investimento della M6C2 del Pnrr sulle grandi apparecchiature per l’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero attraverso l’acquisizione di Tac, risonanze magnetiche, acceleratori lineari, angiografi, gamma camere, gamma camere/Tc e mammografi”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...