Sanità 4 Marzo 2025 17:42

Telemedicina: il 73% dei Professionisti Sanitari la considera essenziale per il futuro della sanità

Un’indagine condotta da Consulcesi Club rivela che il 45% degli operatori sanitari ha già sperimentato strumenti di Telemedicina e il 22% la ritiene fondamentale per ridurre i tempi di attesa per i pazienti. Per facilitare l’assistenza e migliorare il rapporto medico-paziente, Consulcesi Club ha sviluppato un servizio di Telemedicina
Telemedicina: il 73% dei Professionisti Sanitari la considera essenziale per il futuro della sanità

La Telemedicina è l’insieme di tecniche mediche e informatiche che consentono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza, eliminando le barriere fisiche tra medico e paziente.   

Esplosa in particolare durante la pandemia di Covid-19, quando gli spostamenti fisici sono stati limitati nel tentativo di arginare la diffusione del contagio, la Telemedicina rappresenta una soluzione innovativa nella pratica clinica, e consente di avvicinare le cure mediche anche per quei pazienti affetti da patologie croniche con limitate capacità di movimento, o residenti in aree remote del nostro Paese. 

Con l’obiettivo di indagare le potenzialità di fruizione da parte di chi opera sul campo, Consulcesi Club ha realizzato un’indagine proprio sull’utilizzo dei servizi di Telemedicina. Quello che emerge è una costante diffusione a livello nazionale, accompagnata però da scarsa regolamentazione e dalla necessità di maggiore formazione tecnica. 

Secondo l’indagine, nonostante la crescente diffusione della Telemedicina, il 55% dei Professionisti Sanitari dichiara di non aver ancora utilizzato questi strumenti. Tuttavia, chi li ha adottati ne riconosce i numerosi vantaggi: 

  • Refertazione e condivisione di esami a distanza (35%) 
  • Televisite con i pazienti (26%) 
  • Prescrizioni elettroniche e teleconsulto tra colleghi (22%) 
  • Telemonitoraggio dei parametri vitali (17%) 

L’integrazione della Telemedicina nella pratica clinica rappresenta una soluzione concreta per migliorare la gestione del tempo e l’efficienza dei servizi sanitari. Per rispondere a questi bisogni, Consulcesi Club ha realizzato una piattaforma Telemedicina che consente di ridurre i tempi di attesa e migliorare la gestione dell’agenda quotidiana.  

 

 

I vantaggi della Telemedicina per Professionisti Sanitari e pazienti

L’indagine condotta da Consulcesi Club evidenzia i principali benefici della Telemedicina sia per gli operatori sanitari che per i pazienti: 

Per i Professionisti Sanitari: 

  • Ottimizzazione del tempo e maggiore efficienza (24%) 
  • Migliore gestione del follow-up dei pazienti (21%) 
  • Semplificazione della condivisione di referti e documenti sanitari 
  • Riduzione della burocrazia e gestione digitale delle pratiche sanitarie 

Per i Pazienti: 

  • Riduzione dei tempi di attesa per visite e consulti (22%) 
  • Accessibilità a specialisti anche a distanza, senza necessità di spostamenti (21%) 
  • Maggiore continuità assistenziale grazie al monitoraggio da remoto 
  • Riduzione del rischio di infezioni nosocomiali grazie alla gestione a distanza 

Questi vantaggi confermano il ruolo strategico della Telemedicina nel rendere l’assistenza sanitaria più efficace e accessibile. 

Le principali criticità della Telemedicina

Nonostante i numerosi benefici, alcuni ostacoli ne limitano ancora l’adozione: 

  • Problemi di connessione e software poco intuitivi (35%) 
  • Limitazioni nella valutazione clinica a distanza (24%) 
  • Resistenza da parte di pazienti e colleghi (14%) 
  • Preoccupazioni su sicurezza e privacy dei dati (9%) 

Per superare queste sfide, i risultati dell’indagine evidenziano come sia fondamentale investire in infrastrutture tecnologiche e formazione professionale. 

Il futuro della Telemedicina: formazione, regolamentazione e innovazione

Secondo l’indagine condotta da Consulcesi Club, il 73% dei Professionisti Sanitari ritiene che la Telemedicina debba essere maggiormente integrata nella pratica clinica. Le priorità per una sua efficace implementazione includono: 

  • Maggiore formazione per i professionisti sanitari (33%) 
  • Investimenti in infrastrutture tecnologiche (30%) 
  • Definizione di linee guida chiare e regolamentazione (28%) 

Una maggiore consapevolezza e una regolamentazione chiara possono favorire la diffusione della Telemedicina, migliorando il sistema sanitario nel suo complesso. 

Consulcesi Club: la soluzione per una Telemedicina efficace

Consulcesi Club ha sviluppato un servizio di Telemedicina avanzato, pensato per migliorare la gestione della pratica sanitaria. La piattaforma include: 

  • Agenda online per la gestione delle prenotazioni e della disponibilità 
  • Televisite e follow-up digitali, anche con caregiver 
  • Condivisione sicura di referti digitali nel rispetto della normativa sulla privacy 
  • Gestione di pagamenti e fatturazione online 
  • Supporto tecnico dedicato per assistenza in tempo reale 
  • Accesso a oltre 200 corsi ECM online su tematiche sanitarie e digitali 

Scopri come semplificare la tua attività professionale con la Telemedicina di Consulcesi Club! 

Conclusioni: la Telemedicina è il futuro della sanità

I risultati dell’indagine dimostrano che la Telemedicina è una risorsa indispensabile per il futuro del settore sanitario. Se da un lato i Professionisti Sanitari ne riconoscono i vantaggi, dall’altro i pazienti beneficiano di un accesso più rapido ed efficace alle cure. 

Per una piena integrazione, è necessario però investire in tecnologia, formazione e regolamentazione. 

Vuoi scoprire come la Telemedicina può rivoluzionare la tua pratica clinica? 

Attiva ora il servizio Telemedicina di Consulcesi Club e scopri tutti i vantaggi della Telemedicina per la tua professione e per i tuoi pazienti!  

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.