Sanità 22 Settembre 2016 12:41

Telemedicina in Francia, l’FHF: «Pratica in espansione, ma servono finanziamenti»

Diagnosi più precise prima del ricovero e assistenza migliore una volta che il paziente è tornato a casa. La telemedicina fa questo ed altro. È per questo che in Francia, dopo essere già stata sperimentata sotto varie forme, prende sempre più piede. A qualche giorno dalla presentazione (prevista per il 23 settembre) del progetto di legge di finanziamento della Sicurezza sociale 2017 da parte del governo, la federazione ospedaliera francese (FHF) e le lobby degli ospedali pubblici fanno pressione per ottenere più finanziamenti per questa pratica e diffonderne l’utilizzo in maniera più capillare.

La FHF chiede che gli atti di medicina effettuati a distanza vengano considerati alla stregua di quelli tradizionali. La non copertura delle spese relative a questo tipo di atto da parte del Servizio sanitario nazionale costituisce infatti un ostacolo alla loro diffusione in territorio francese. «Se gli atti dei medici effettuati a distanza non avranno valore finanziario, gli ospedali non avranno visibilità per sviluppare la telemedicina», ha affermato David Gruson, delegato generale della FHF. Un primo bilancio degli esperimenti di assistenza a distanza cominciati nel 2014 sarà presentato il 30 settembre dall’Alta Autorità della salute (HAS).

Articoli correlati
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»
Tra le richieste di Salutequità alla politica quella di misurare gli esiti della telemedicina e definire le tariffe specifiche per tutte le prestazioni di telemedicina
La telemedicina sbarca in Toscana: a Gorgona il primo test in un’isola-penitenziario
Obiettivo migliorare le prestazioni e ridurre i costi di spostamento. A Capraia successo per un primo test rivolto a tutta la popolazione. «Vogliamo creare un collegamento tra il medico di base e i vari specialisti» spiega Alessandro Iala, direttore dell'area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino dell'Asl Toscana Nord Ovest. Anche ecografie ed elettroencefalogramma vengono teleguidate da remoto
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.