Sanità 20 Marzo 2025 10:10

Terapie intensive, Ecdc: “Nuovo protocollo per la sorveglianza delle infezioni”

Le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari sono le infezioni più comuni e pericolose nelle terapie intensive, dove si trovano pazienti già immunodepressi o in condizioni di grave fragilità
Terapie intensive, Ecdc: “Nuovo protocollo per la sorveglianza delle infezioni”

La lotta contro le infezioni ospedaliere fa un importante passo avanti: l’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) ha aggiornato il  protocollo per la sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (HAI) nelle unità di terapia intensiva (ICU) europee. Il nuovo documento, giunto alla versione 2.3, punta a migliorare la qualità dell’assistenza nelle ICU, attraverso la raccolta e l’analisi standardizzata dei dati.

I livelli di intervento, dal territorio locale all’Europa

Gli obiettivi proposti con il protocollo sono sia di portata locale che regionale, nazional ed europeo. A livello locale si punta a monitorare la diffusione delle infezioni per individuare eventuali criticità e migliorare le pratiche di prevenzione. Sul piano regionale e nazionale l’aggiornamento del protocollo fornisce dati di riferimento utili per confrontare le strutture sanitarie e identificare i principali fattori di rischio. A livello europeo, infine, mira a supportare le politiche di prevenzione delle infezioni e del fenomeno della resistenza antimicrobica, contribuendo a creare un sistema sanitario più sicuro ed efficace.

Le infezioni più comuni e pericolose nelle terapie intensive

Le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari sono le infezioni più comuni e pericolose nelle terapie intensive, dove si trovano pazienti già immunodepressi o in condizioni di grave fragilità. Per questo gli esperti che hanno redatto il documento ritengono fondamentale monitorarle. Tra le novità introdotte, rispetto alla precedente versione 2.2, c’è l‘inserimento della necessità aumentata di pressione espiratoria positiva (PEEP) come criterio per definire il peggioramento degli scambi gassosi in caso di polmonite. Aggiornato anche il criterio diagnostico per la polmonite con metodi microbiologici alternativi, al fine di includere le recenti innovazioni nei test diagnostici.

La sorveglianza

Il protocollo prevede due modalità di sorveglianza, adattabili alle esigenze delle diverse strutture sanitarie. La sorveglianza paziente-centrica, denominata standard, raccoglie dati dettagliati su ogni paziente e consente un’analisi approfondita dei fattori di rischio. La sorveglianza unità-centrica, detta light, richiede meno risorse ed è pensata per monitorare le tendenze generali delle infezioni, pur offrendo dati utili per la comparazione tra diverse ICU. Per garantire una raccolta dati uniforme e precisa, l’Ecdc ha sviluppato HelicsWin.Net, un software gratuito che supporta gli operatori sanitari nell’inserimento e nell’analisi delle informazioni relative alle infezioni. Questo strumento facilita la standardizzazione delle procedure e consente di confrontare i dati tra diverse strutture a livello nazionale ed europeo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.