Sanità 3 Dicembre 2019 10:55

Terremoto Albania, Sanità di Froniera e Consulcesi Onlus offrono visite mediche, tendopoli e sostegno psicologico

Attive l'unità mobile per prestare primo soccorso nelle zone più remote e una raccolta fondi per portare avanti i progetti di solidarietà rivolti alla popolazione albanese

Il villaggio di Thumane, alla periferia di Durazzo con 5mila anime e 24 morti, è la più zona più colpita dal terremoto che nei giorni scorsi ha devastato l’Albania. 560 persone alloggiano in albergo a Shen Gjin, mentre 100 persone resteranno in tende situate vicino alle loro proprietà crollate o semi distrutte.

A raccontare il post terremoto in Albania è l’imprenditore Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Onlus che, in queste ore, ha annullato tutti gli impegni lavorativi e si è precipitato nella Terra delle Aquile per coordinare i soccorsi che insieme a Sanità di Frontiera sono già in campo per supportare le autorità locali. Consulcesi (realtà internazionale che si occupa di assistere legalmente e formare i medici) ha una sede a Tirana con oltre 400 dipendenti, alcuni dei quali duramente colpiti dalle scosse. Immediata è partita la gara di solidarietà di tutte le sedi che stanno attivamente partecipando a far tornare alla normalità i colleghi al lavoro in Albania. Tra le tante iniziative anche la decisione condivisa di annullare la classica festa natalizia ed impiegare quello che sarebbe stato il costo per la causa albanese.

GUARDA IL VIDEO DI CONSULCESI ONLUS:

«Sono in stretto contatto con le istituzioni albanesi, ieri ho incontrato il Primo Ministro Edi Rama e gli uffici operativi ed ho espresso la massima solidarietà e il sostegno per avviare il rapido ritorno alla normalità  – afferma Massimo Tortorella -. Consulcesi si è messa a disposizione con il suo personale in loco anche per il supporto logistico nelle zone terremotate e ha reso disponibile il suo numero verde 800.122.777 e la gestione del servizio di sostegno al popolo albanese con medici e fondi».

Sanità di Frontiera, associazione presieduta da Massimo D’Alema e con Gianni Letta presidente dell’Advisory Board, insieme alla no profit Consulcesi Onlus che fa capo all’azienda, si sono attivate al fianco del popolo albanese fin dal primo giorno delle scosse che hanno raggiunto anche una magnitudo di 6.5 punti. Nel giro di poche ore da quel 26 novembre, con il supporto del Polo universitario di Tor Vergata, è stato predisposto un presidio medico-sanitario per aiutare gli operatori locali nelle operazioni di primo soccorso.

«Con l’unità mobile prestiamo attività di primo soccorso nelle zone periferiche attraverso prime visite e facilitando la connessione dei pazienti con gli ospedali più vicini – ha dichiarato da Thumane Francesco Aureli, Presidente di Sanità di Frontiera –. Per aiutare coloro che sono rimasti senza casa, ci siamo attrezzati con tendopoli per una prima accoglienza. Il nostro è anche un impegno a medio e lungo termine, vogliamo dare un sostegno piscologico alle popolazioni più colpite» ha concluso Aureli.

Consulcesi Onlus e Sanità di Frontiera hanno attivato anche una raccolta fondi per sostenere le ingenti spese previste per portare avanti i progetti di solidarietà. La raccolta è aperta, fino al 15 gennaio e sulla piattaforma Rete del dono  a tutti coloro che desiderano essere solidali con il popolo albanese.

LEGGI ANCHE: TERREMOTO IN ALBANIA, L’ITALIA SI MOBILITA: IN PARTENZA CROCE ROSSA. PARLA MANAGER ITALIANA: «UN BOATO E POI LA PAURA»

Articoli correlati
Sanità di frontiera istituisce un fondo donazioni per l’Ucraina
C'è bisogno di aiuto in Ucraina: servono medicinali e dispositivi medici e servono con urgenza
Dare voce (e salute) agli “invisibili”. L’impegno di Sanità di Frontiera per accogliere i nuovi bisogni di chi vive ai margini
D’Amato (Assessore Salute Lazio): «Implementare sinergie sul territorio tra enti sanitari e sociali. Nessuno venga escluso dal diritto alla salute»
In Eritrea si muore di Covid ma non di insufficienza renale, grazie all’aiuto dei nefrologi italiani e di Consulcesi Onlus
In Eritrea non esistevano centri per malattie nefrologiche, si moriva o ci si curava all’estero. Oggi, grazie agli aiuti di Consulcesi Onlus e all’incessante attività di volontariato del nefrologo Roberto Pititto dell'Associazione Medici Volontari, ci sono tre centri dialisi con venti posti letto più cinque macchinari per dialisi ad Alta Efficienza
Fondazione Tim accanto a Sanità di Frontiera per aiutare giovani in difficoltà
Una donazione per sostenere le attività dei nuovi centri con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale in due quartieri della Capitale: San Lorenzo e Ostiense
Castel Romano, Sanità di Frontiera: «Situazione sotto controllo, noi impegnati sul campo»
«Le notizie diffuse in questi giorni sul Campo di Castel Romano, così come evidenziato dalla Asl Rm2, sono del tutto infondate. Sanità di Frontiera opera in quel campo da molto tempo, insieme alla Comunità di Sant’Egidio, per garantire l’assistenza socio-sanitaria alle persone Rom. Su 300 tamponi effettuati, soltanto 12 hanno dato esito positivo. La situazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...