Sanità 23 Ottobre 2018 10:04

Trento, è il Sottosegretario alla Salute Maurizio Fugatti il nuovo Presidente della Provincia

Con il 46,7% ha sconfitto l’ex senatore Pd Giorgio Tonini. Terzo l’ex presidente Ugo Rossi. Era al dicastero di Lungotevere Ripa dal 13 giugno 2018

Il Sottosegretario alla Salute Maurizio Fugatti è il nuovo presidente della Provincia di Trento. Sostenuto dal centrodestra, ha ottenuto il 46,7%. Il suo avversario di centrosinistra, l’ex senatore Giorgio Tonini, si è fermato al 25,4%. Il presidente uscente Ugo Rossi, che si candidava con il Partito Autonomista Trentino Tirolese, si ferma al terzo posto con il 12,4%. È la prima volta che un leghista governa il Trentino, che veniva da oltre 20 anni di amministrazioni di centrosinistra.

LEGGI ANCHE: GOVERNO, NOMINATI I SOTTOSEGRETARI: ALLA SALUTE IL MEDICO BARTOLAZZI (M5S) E IL LEGHISTA FUGATTI

Fugatti sarà anche il governatore del Trentino Alto Adige. Il Presidente della Regione Trentino Alto Adige è ricoperto a rotazione da due presidente provinciali, con inizio alternato: questa volta sarà il Presidente della Provincia di Trento (il neo-eletto Fugatti) a iniziare il mandato da governatore.

Fugatti è nato a Bussolengo, in provincia di Verona, nel 1972. Vive però ad Avio, in provincia di Trento. Laureato in scienze politiche all’Università di Bologna, di professione è commercialista. Inizia la carriera politica con la Lega Nord in Trentino nel 2005, quando diventa segretario regionale. Alle elezioni politiche del 2006 e poi del 2008 viene eletto alla Camera dei Deputati, nelle liste della Lega Nord nella circoscrizione Trentino-Alto Adige. Fugatti era già stato candidato alla presidenza della provincia di Trento nel 2013, in quota Lega Nord e Cattolici Europei Uniti. All’epoca non aveva ricevuto l’appoggio di Forza Italia e Fratelli d’Italia e aveva ottenuto solamente il 6,59% di voti, classificandosi terzo. È stato però eletto come consigliere provinciale, carica che ha mantenuto fino al 10 aprile 2018. Rieletto deputato per il centrodestra alle politiche di marzo, 1il 13 giugno scorso è stato nominato sottosegretario alla Salute.

Articoli correlati
Atti vandalici OMCeO Trento, solidarietà dai medici di Napoli. Zuccarelli: «Intollerabile attacco»
«Quanto accaduto a Trento è molto preoccupante, qualcosa che deve far riflettere. Siamo ormai entrati in una nuova fase, dopo le parole e gli insulti, ora sulla professione medica si abbattono atteggiamenti camorristici». Così Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia, commenta il gesto di vandalismo messo in atto a Trento. Nella […]
Aggressioni, Coletto (Sott. Salute): «Violenze contro i medici? Brutti segnali di una civiltà senza rispetto per chi eroga salute»
«I professionisti sanitari sono preposti a garantire la salute pubblica e lo fanno spesso in zone e in condizioni disagiate. Dobbiamo tutelarli 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno» così a Sanità Informazione il neo Sottosegretario alla Salute Luca Coletto
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Ministero della Salute, al posto di Fugatti favorita per il ruolo di Sottosegretario la leghista Maria Cristina Cantù
La senatrice è attualmente vicepresidente della Commissione Sanità. È stata assessore alla Famiglia della Regione Lombardia e dirigente di diverse ASL e Ospedali
Punti nascita, i sindaci del Veneto a Roma chiedono stop chiusura. Ministero valuta deroga
I primi cittadini di Adria, Valdagno e Piove di Sacco hanno esposto le criticità dei loro territori. Aperto un tavolo di confronto per «garantire la salute delle mamme venete e delle famiglie mantenendo alta la qualità dei servizi sanitari sul territorio»
Università di Trento, scoperta nuova molecola contro Dna malato
Al CIBIO – Centro di biologia integrata – dell’Università di Trento si è trovato il modo di rendere il genome editing un’arma di precisione assoluta che spara un solo proiettile e uccide il DNA malato. Questo renderà il genome editing utilizzabile per la correzione delle alterazioni presenti, ad esempio in malattie genetiche e nei tumori. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.