Sanità 15 Novembre 2016 13:28

Tumore ai polmoni, gli americani vanno a curarsi a Cuba

Un vaccino curativo presente solo a Cuba. È ciò a cui è ricorso la dottoressa Zuby Malik, ginecologa in pensione, che non riusciva più a trarre giovamento dalle cure disponibili negli Stati Uniti per il suo tumore ai polmoni. Dopo il suo esempio, altri pazienti affetti da tumore hanno deciso di recarsi a Cuba e comprare le fiale del vaccino, anche senza l’autorizzazione del proprio medico curante.

Cimavax è un vaccino terapeutico, sviluppato non per prevenire ma per arrestare la crescita del tumore ai polmoni. Il vaccino stimola il sistema immunitario del corpo per creare anticorpi che colpiscono la proteina responsabile del tumore.

Il mese scorso il governatore Andrew M. Cuomo di New York ha annunciato che l’Istituto dei tumori di Roswell Park ha ricevuto l’autorizzazione dalla Food and Drug Administration (l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) per condurre un test clinico di Cimavax, ma ci vorranno anni prima che possa essere approvato e utilizzato negli USA.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone