Sanità 30 Dicembre 2019 10:57

Umbria, l’assessore Coletto: «Rinnovare la programmazione per migliorare la sanità»

La presidente della Regione Donatella Tesei: «Razionalizzazione e specializzazione saranno le parole chiave della nostra sanità»
Umbria, l’assessore Coletto: «Rinnovare la programmazione per migliorare la sanità»

Rivedere la pianificazione sanitaria perché aderisca alle necessità del territorio. Questo l’obiettivo principale che si pone l’assessore alla Sanità della Regione Umbria Luca Coletto, che proprio in queste ore ha trovato l’accordo, insieme alla presidente della Regione Donatella Tesei, sui nomi del ‘superdirettore’ regionale alla sanità (Claudio Dario) e dei due nuovi commissari (Sandro Pasqui a Perugia e Massimo De Fino a Terni).

«La sanità umbra è già una buona sanità ma può migliorare molto di più – ha dichiarato Coletto a Sanità Informazione -. Ci aspetta quindi un grande lavoro di squadra, da fare con il Consiglio e la Giunta, per rinnovare la programmazione».

Linee di azione confermate, nei giorni scorsi, dalla presidente Tesei che, illustrando all’Assemblea legislativa il programma di governo regionale, ha parlato di un rilancio della sanità «migliorando i servizi ed efficientando la macchina organizzativa. Razionalizzazione e specializzazione dovranno essere le parole chiave della nostra sanità», ha aggiunto, ricordando che «la sanità umbra viene sbandierata come una delle migliori d’Italia, ma oggi è profondamente scaduta in termini di qualità percepita delle prestazioni, nonostante lo sforzo di medici e infermieri».

Una sanità, quella della Regione, che ha attraversato lo scandalo dei concorsi truccati. Cosa fare per evitare che accada di nuovo? «Non bisogna inventare nulla – risponde Coletto – visto che le pratiche dell’Anac e dell’Agenas ci sono già. Quel che è certo è che la trasparenza è uno dei cavalli di battaglia dell’amministrazione umbra».

LEGGI ANCHE: #DESTINAZIONESANITÀ IN UMBRIA. CONTI IN ORDINE SULLE SPALLE DEI MEDICI?

Articoli correlati
“La riforma della sanità post-pandemia”, al centro del convegno Cisl-Simedet anche il nuovo Piano sanitario umbro
«La sanità digitale con la piattaforma nazionale e regionale ci consentirà di conoscere meglio le domande di salute dei pazienti cronici e ridurrà gli accessi inappropriati ai Pronto soccorso» ha spiegato il presidente della Simedet Fernando Capuano
Covid-19, Umbria assediata dalle varianti: occupato il 59% delle terapie intensive. Coletto: «La brasiliana causa reinfezioni»
L'assessore alla Sanità umbra: «Stiamo facendo tutto il possibile per mantenere il tracciamento e limitare la circolazione». 500 le persone ricoverate per Covid. Coprifuoco anticipato alle 21. Al Santa Maria della Misericordia contagiati 70 operatori sanitari
Speranza rinnova zona arancione per Basilicata, Umbria e Liguria. PA Bolzano resta rossa
Basilicata, Liguria e Umbria rimangono in fascia arancione e la provincia autonoma di Bolzano in zona rossa. Lo stabilisce la nuova ordinanza fino al 3 dicembre
Umbria, Manai-Bori (Pd): «Assurda decisione Giunta Tesei di escludere dall’indennità specializzandi e personale ammalato»
«Trovo sconcertante che in Umbria la Giunta Tesei abbia escluso dall’indennità gli operatori sanitari che si ammalano a causa del coronavirus e non abbia messo un solo euro per finanziare il bonus a favore del personale sanitario, al contrario del governo che ha stanziato ben 11 milioni di euro». Così Stefano Manai, Responsabile nazionale della […]
Elezioni Umbria, Donatella Tesei (centrodestra) è il nuovo presidente: «Ripartiremo dal merito in sanità»
«Va fatto sì che la sanità umbra - ha dichiarato la neo governatrice in un'intervista a Il Messaggero - possa essere attrattiva per i migliori professionisti e per l'utenza che vi si rivolge». Tesei ha vinto raccogliendo quasi il 37% dei voti della Lega e l'oltre 10% ottenuto da Fratelli D'Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...