Sanità 9 Novembre 2023 19:39

Un anno di Affari Sociali, il primo bilancio del Presidente Ugo Cappellacci

Dall’oblio oncologico alla legge per gli anziani, dal diabete alla celiachia pediatrica fino alla legge sul bullismo. Il ringraziamento del Presidente ai colleghi sui social
Un anno di Affari Sociali, il primo bilancio del Presidente Ugo Cappellacci

“Un anno in prima linea sui temi appassionanti perché vanno al cuore, agli aspetti più rilevanti della nostra esistenza come singoli e come collettività”. Con queste parole il Presidente della Commissione Affari Sociali e Salute della Camera dei deputati, Ugo Cappellacci, ha introdotto la pubblicazione sui social di un video in cui ripercorre il lavoro svolto in questo primo scorcio di Legislatura. Numerose le iniziative portate avanti: dall’indagine conoscitiva sui pronto soccorso alla legge sull’oblio oncologico, dalla legge per gli anziani fino ai provvedimenti per la celiachia pediatrica e gli screening per il diabete, passando per la legge anti-bullismo. Sono questi i principali provvedimenti in 280 sedute, 145 ore, alle quali si aggiungono 102 incontro istituzionali e 74 partecipazioni a convegni sui temi riguardanti le funzioni della Commissione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone