Sanità 14 Marzo 2022 08:51

Un’abitazione e un lavoro, Fondazione Falco cerca di ricostruire il futuro per i profughi ucraini

Il progetto si chiama Friend For Refugees ideato da Fabrizio Protti presidente dello Sportello Amianto Nazionale e direttore della Fondazione Emilio Falco. L’iniziativa condivisa con istituzioni ed enti locali permetterà a 800 persone di trovare una occupazione nelle aziende del territorio

Cartoni animati e giocattoli cercano di regalare un sorriso a tanti bambini ucraini e far dimenticare loro l’incubo delle guerra. Al centro profughi di Radauti in Moldavia hanno trovato riparo donne e bambini grazie alla generosità di tante associazioni ed enti, tra cui Fondazione Emilio Falco diretta da Fabrizio Protti, filantropo italiano, presidente dello Sportello Amianto Nazionale e consulente di diverse aziende locali.

«Stiamo costruendo con il governo rumeno un progetto per l’inserimento sociale dei profughi che vorranno fermarsi in Romania – racconta -. Ieri mattina ho avuto un incontro con il senatore Soptica Costel, presidente delle PNL e con il prefetto Sorin Cornil per la regione di Botosani, a nord del paese dove si svilupperà l’iniziativa. Nel frattempo, abbiamo predisposto l’accoglienza per i profughi in appartamenti in grado di proteggerli dalle temperature molto rigide del momento».

Primo impegno: una casa per 20 famiglie

Per donne e bambini oggi in fuga la salvezza potrebbe essere a due passi dal confine: in Romania, dove Fondazione Emilio Falco, grazie alle relazioni internazionali e alle istituzioni, ha creato un progetto che permetterà ai profughi di lavorare nelle aziende del territorio. «Ho voluto intitolare la Fondazione a un imprenditore italiano del settore tessile tra i più lungimiranti, morto nel 2017, ma ancora presente sul territorio con una decina di aziende gestite dagli eredi che si sono messe a disposizione, insieme ad altre, per accogliere 800 lavoratori e un migliaio di alloggi. Oggi è il primo giorno di attività sul territorio e accaseremo le prime venti famiglie in appartamenti messi a disposizione dalle istituzioni».

Situazione drammatica: primi focolai di Covid nei campi profughi

Il numero dei profughi che chiedono aiuto è in aumento come sottolinea Fabrizio Protti: «La situazione è drammatica, è faticoso mantenere un equilibrio perché sono categorie fragili e si legge negli occhi dei bambini lo smarrimento». Di Covid non si parla più, in Romania come in molti paesi dell’est mascherine e tamponi non sono la consuetudine e l’emergenza sanitaria legata al virus sembra dimenticata, anche se non è risolta. «Spesso arrivano persone positive e abbiamo notizie di focolai che si stanno sviluppando in alcuni centri di accoglienza dove donne e bambini in apparenza senza problemi di salute, dopo poche ore hanno crolli fisici».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...