Sanità 12 Luglio 2022 16:42

Usa: primo caso di «Covid cronico», uomo positivo da oltre 1 anno

Negli Stati Uniti è stato documentato quello che possiamo definire il primo caso di «Covid cronico». Un uomo del Connecticut, già malato di cancro, è positivo da più di 470 giorni. Oltre un anno. A descrivere il caso è stato un gruppo di ricercatori della Yale University in uno studio riportato su MedRxiv, in attesa di revisione. Dopo ulteriori indagini, gli scienziati hanno anche scoperto che nel sangue del paziente circolavano tre diversi varianti del virus, di cui una ritenuta estinta
Usa: primo caso di «Covid cronico», uomo positivo da oltre 1 anno

Negli Stati Uniti è stato documentato quello che possiamo definire il primo caso di «Covid cronico». Un uomo del Connecticut, già malato di cancro, è positivo da più di 470 giorni. Oltre un anno. A descrivere il caso è stato un gruppo di ricercatori della Yale University in uno studio riportato su MedRxiv, in attesa di revisione. Dopo ulteriori indagini, gli scienziati hanno anche scoperto che nel sangue del paziente circolavano tre diversi varianti del virus, di cui una ritenuta estinta.

Il virus del Covid muta rapidamente nelle persone immunocompromesse

Gli scienziati temono che il virus stia mutando rapidamente nell’organismo delle persone immunocompromesse in quanto può eludere alcune immunoprotezioni. Il caso dell’uomo del Connecticut è l’infezione da Covid più lunga mai scoperta e si aggiunge alla crescente evidenza che il virus sta mutando su individui immunocompromessi prima di continuare a diffondersi ad altri. Il monitoraggio delle varianti di Covid in Connecticut, dove ha sede Yale, ha permesso di rilevare che nell’area circolava un ceppo B.1.517 che non si vedeva dall’anno scorso.

Nel paziente con «Covid cronico» il virus stava mutando due volte più velocemente

Al momento della pubblicazione dell’articolo, due sabati fa, il paziente risultava ancora positivo al virus. I ricercatori parlano di «Covid cronico» e hanno anche scoperto che il virus stava mutando rapidamente all’interno del suo corpo a una velocità insolita per un’infezione. Più precisamente, stava mutando due volte più velocemente e di conseguenza si erano formati tre genotipi del virus completamente separati e distinti.

Il «Covid cronico» è diverso dal Long Covid

«Questa infezione cronica ha provocato un’evoluzione e una divergenza accelerate di Sars-CoV-2, un meccanismo che potenzialmente contribuisce all’emergere di varianti geneticamente diverse, tra cui Omicron, Delta e Alpha», hanno scritto i ricercatori. «Il caso – continuano – rappresenta una delle prime e più lunghe infezioni rilevate di ‘Covid cronico‘, diverso dal ‘Long Covid‘ che è quella condizione che si verifica quando una persona avverte ancora i sintomi del virus anche dopo la guarigione».

Impossibile quantificare le persone portatrice di un virus in rapida mutazione

Nel «Covid cronico», invece, l’individuo continua a risultare positivo al virus per lunghi periodi di tempo. Questo studio, secondo i ricercatori di Yale, si somma alla crescente letteratura che sostiene che il virus stia sfruttando le persone immunocompromesse per mutare. Ci sono state altre segnalazioni sparse di persone con una grave comorbilità, come il cancro, che hanno sperimentato rapide mutazioni del virus. Purtroppo, dicono gli esperti, è impossibile sapere quante persone sono portatrici di un virus in rapida mutazione e c’è poco da fare per impedire al Covid di mutare frequentemente una volta trovato un ospite adatto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
L’algoritmo made in Italy prevede l’evoluzione dei tumori
Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC, sviluppato dall'Università Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...