Sanità 2 Settembre 2019 18:23

Vaccini, entro il 2025 Gavi immunizzerà 300 milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo

Tra il 2021 e il 2025 verranno vaccinati 300 milioni di bambini nei Paesi in via di sviluppo, con otto milioni di vite salvate. L’ambizioso programma è di Gavi, The Vaccine Alliance, che ha lanciato per questo piano una raccolta fondi da almeno 7,4 miliardi di dollari. In questo lasso di tempo, spiega il comunicato dell’organizzazione che riunisce partner pubblici come Oms e Unicef e privati, i governi dei Paesi in via di sviluppo investiranno un totale di 3,6 miliardi di dollari nei propri programmi di vaccinazione, più del doppio rispetto alla cifra di 1,6 miliardi di dollari investita nel 2016-2020.

Inizialmente, in una prima fase a partire dal 2000, Gavi ha sostenuto sei vaccini di base; entro il 2025 i vaccini saliranno a 18, inclusi il vaccino inattivato per polio (Ipv), i vaccini per la rabbia e i meningococcici multivalenti, nonché il finanziamento di una scorta di vaccino contro l’Ebola una volta che sarà pre-qualificato dall’OMS. Nella fase successiva, Gavi proteggerà i bambini dalle malattie dell’infanzia, le adolescenti dal cancro cervicale attraverso il potenziamento del vaccino contro il papilloma-virus umano – HPV, e il mondo contro i focolai mortali di Ebola, colera, febbre gialla e meningite fornendo supporto per le scorte di vaccini.

«Negli ultimi vent’anni, the Vaccine Alliance ha contribuito a proteggere una generazione da alcune delle malattie più mortali del mondo – ha affermato Seth Berkley, CEO di Gavi -. Tuttavia, 1,5 milioni di persone continuano a morire ogni anno per malattie prevenibili con il vaccino; inoltre, la complessa combinazione di cambiamenti climatici, conflitti e urbanizzazione sta accrescendo il rischio che scoppino e si diffondano nuove epidemie».

LEGGI ANCHE: MORBILLO, OMS: «REGNO UNITO, GRECIA, REPUBBLICA CECA E ALBANIA NON SONO PIU’ “FREE”». RISCHIANO ANCHE GLI USA

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sanità partecipata: il nuovo ruolo delle associazioni dei pazienti tra HTA europeo e riforme nazionali

Con l’entrata in vigore del regolamento europeo sull’Health Technology Assessment e le nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025, le associazioni dei pazienti conquistano un posto fo...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.