Sanità 10 Gennaio 2018 17:24

Vaccini, interviene l’Ue: «Preoccupati per scetticismo, rafforzeremo sostegno a Stati»

La portavoce alla Salute della Commissione europea, Anca Paduraru, annuncia misure per condividere dati e per lo scambio delle migliori pratiche. Sarà coinvolto il Comitato per la sicurezza sanitaria che si occupa delle minacce sanitarie transfrontalieri della Ue. Intanto si infiamma la polemica politica in Italia
di Giovanni Cedrone

«Siamo molto preoccupati per l’aumento dello scetticismo sui vaccini». Le parole della portavoce della Commissione Ue per la Salute, Anca Paduraru, non lasciano adito a dubbi: a Bruxelles le posizioni anti-vaccini di diversi movimenti populisti preoccupano. E forse non è un caso che le parole della Paduraru arrivano proprio nel giorno in cui il segretario della Lega Matteo Salvini annuncia che, una volta al governo, abolirà le norme sull’obbligo vaccinale introdotto su iniziativa del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha subito replicato bollando l’esternazione di Salvini come una posizione «che mette a rischio la salute dei nostri figli».

La fibrillazione pre-elettorale su un tema delicato come quello dei vaccini deve aver allarmato i vertici Ue. «Vogliamo sottolineare – ha spiegato Paduraru – l’importanza dei programmi di vaccinazione nella protezione della salute pubblica. Ad oggi, la copertura vaccinale rimane elevata nell’Ue», anche se poi ha chiarito che la vaccinazione è «responsabilità degli Stati membri».

In tutti i casi Bruxelles continuerà a vigilare sul tema. «La Commissione – continua Paduraru – è tuttavia impegnata a rafforzare il sostegno dell’Ue agli sforzi nazionali. Collaboreremo con gli Stati membri per sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione e sulle possibili conseguenze della mancata vaccinazione». Lo strumento sarà quello del Comitato per la sicurezza sanitaria, che si occupa delle minacce sanitarie transfrontaliere nell’Ue, che avrà il compito di coordinare gli interventi. La portavoce per la salute ha spiegato che sarà possibile, ad esempio «promuovere la condivisione dei dati e lo scambio delle migliori pratiche, fornire supporto tecnico alle campagne nazionali di comunicazione sanitaria e persino agevolare strumenti e pareri scientifici».

Non è la prima volta che Bruxelles interviene sul tema in modo esplicito. A novembre il Commissario alla Salute Vytenis Andriukaitis aveva sottolineato, senza mezzi giri di parole, che i movimenti contrari ai vaccini «ci riportano a periodi in cui non c’era alcuna conoscenza scientifica, ci riportano all’età della pietra».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...