Sanità 19 Giugno 2024 13:40

Autonomia differenziata. Zaia (Veneto): “Una giornata storica”

"Con l’approvazione dell’autonomia, e la sua successiva pubblicazione, inizia un percorso che vedrà ognuno di noi impegnato alla stesura delle singole intese. Mettendo a frutto la reale efficacia dell’autonomia differenziata, con gli accordi tra lo Stato e le Regioni"
Autonomia differenziata. Zaia (Veneto): “Una giornata storica”
“È una giornata storica. All’alba di oggi si è scritta una bella pagina di democrazia approvando definitivamente anche alla Camera il Ddl Autonomia”. Lo scrive il Presidente della Regione Veneto. Luca Zaia, nel suo profilo Facebook.
“Ringrazio il Ministro Calderoli, che ha lavorato davvero molto, la premier Giorgia Meloni che ha mantenuto la parola, il vicepremier Matteo Salvini per aver sostenuto politicamente il progetto fin dai primordi, in tempi non facili, con la maggioranza. Un ringraziamento a chi ha lavorato nelle aule parlamentari, nelle sedi istituzionali, fra la nostra gente per far capire la portata di questo passo storico.
Con l’approvazione dell’autonomia, e la sua successiva pubblicazione, inizia un percorso che vedrà ognuno di noi impegnato alla stesura delle singole intese. Mettendo a frutto la reale efficacia dell’autonomia differenziata, con gli accordi tra lo Stato e le Regioni”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sanità partecipata: il nuovo ruolo delle associazioni dei pazienti tra HTA europeo e riforme nazionali

Con l’entrata in vigore del regolamento europeo sull’Health Technology Assessment e le nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025, le associazioni dei pazienti conquistano un posto fo...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.