Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 17 Febbraio 2020

Allergie invernali, ecco come proteggersi. I cinque consigli dell’esperta

Tra le cause delle allergie invernali smog, inquinamento, ambienti chiusi e poco areati e aumento della temperatura globale

INVERNO E ALLERGIE

Non solo a primavera: le allergie respiratorie mietono vittime anche nei mesi più freddi dell’anno. Le cause? Inquinamento, smog, ambienti chiusi e poco areati, aumento della temperatura globale. In Italia si stima che tra il 10 e il 20% della popolazione soffra di allergie respiratorie con un picco tra i giovani adulti e maggior prevalenza nel genere femminile. Sono circa 9-10 milioni gli italiani che si ammalano ogni anno. La prevalenza nel mondo varia dal 10% al 40% a seconda del Paese considerato, ma la tendenza è in aumento tanto da prevedere picchi di prevalenza fino al 50% della popolazione.

LEGGI ANCHE: PRIMAVERA IN ARRIVO: ECCO IL DECALOGO PER DIFENDERSI DALLE ALLERGIE

«Esistono pollini la cui concentrazione massima si rileva soprattutto nei mesi invernali, tra cui spicca per frequenza di sintomatologia associata, il polline del cipresso – spiega Paola Zangari, allergologa  del Gruppo Sanitario Usi di Roma – . Una pollinazione invernale riguarda anche le betullacee nel Nord Italia.

LEGGI ANCHE: RINITI NON ALLERGICHE, LA RIVOLUZIONE DELL’OSCILLAZIONE CINETICA. MACCHI (OSPEDALE VARESE): «IL COLPEVOLE È IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO, PRIMI RISULTATI MOLTO POSITIVI»

I SINTOMI 

I sintomi delle allergie a questi pollini si manifestano con rinocongiuntivite (rinorrea acquosa, prurito nasale, occlusione nasale, starnutazione a salve, lacrimazione, iperemia congiuntivale, prurito oculare) prurito alle orecchie, vellichio faringeo, tosse e asma bronchiale nei casi in cui vengano coinvolte le vie aeree inferiori. Per una diagnosi certa di allergia respiratoria esistono test cutanei, i ‘Prick test’, test di I livello, dotati di un elevato valore predittivo».

LE CAUSE DELLE ALLERGIE D’INVERNO 

Cosa scatena dunque le allergie d’inverno? «L’urbanizzazione, soprattutto nelle periferie delle città con la tendenza al sovraffollamento e vivere in ambienti chiusi, poco areati, con maggiore esposizione ad allergeni indoor (acari, muffe) – spiega l’esperta -. Ma anche l’introduzione nel verde pubblico delle città di piante non autoctone ad elevata impronta allergizzante (ulivo, cipresso); l’inquinamento (polveri sottili, biossido di ozono, polveri incombuste dei motori) attraverso meccanismi ossidativi con ruolo pro-infiammatorio sulle mucose delle vie aeree; il maggior livello di igiene nei Paesi più ricchi, che orienta il sistema immunitario risposte di tipo allergico; l’aumento della temperatura globale. Si stima – prosegue la dottoressa Zangari – che un aumento di mezzo grado della temperatura faccia incrementare di 10-100 volte la concentrazione pollinica; anche l’obesità e la riduzione dell’attività fisica sono fattori di rischio per lo sviluppo soprattutto dell’asma». 

CONSIGLI E ACCORGIMENTI DELL’ALLERGOLOGA

Ecco allora le raccomandazioni utili a limitare i sintomi delle allergie invernali:

1) Ridurre la concentrazione di polvere domestica nei soggetti allergici ad acari e muffe: materassi, cuscini, coprimaterassi, copricuscini in materiale ipoallergenico. Evitare tappeti folti, librerie, moquettes, tendaggi pesanti. Arieggiare molto gli ambienti chiusi mantenendo il giusto tasso di umidità dell’aria; lavare spesso la biancheria. 

2) Per chi ha animali domestici è importante ridurne la forfora attraverso una detersione accurata e settimanale del pelo;

3) Effettuare una detersione delle fosse nasali con soluzioni fisiologiche allo scopo di allontanare per quanto possibile allergeni e agenti infettivi;

4) Per le allergie ai pollini è indubbiamente più difficile riuscire ad effettuare una prevenzione efficace per ridurre il contatto con essi. In ogni caso si può provare a non uscire nelle ore più calde e umide, proteggere gli occhi con occhiali da sole, non lasciare i finestrini aperti durante la guida;

5) La terapia delle malattie allergiche respiratorie si avvale dell’impiego di molteplici farmaci che entrano in gioco a seconda del sintomo e della sua gravità: antistaminici per os, antistaminici e cortisonici per uso topico nasale per la rinite; cortisonici per uso topico bronchiale, broncodilatatori e antileucotrienici per la malattia asmatica.

«Di rilievo – conclude la dottoressa Zangari – è l’immunoterapia specifica (vaccino) che ha lo scopo di modificare la risposta immunologica nei confronti degli allergeni selezionati».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.