Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 14 Luglio 2020

Eritema solare: cause, prevenzione e terapie

L’eritema è una lesione della pelle che rientra nelle forme di allergia cutanea. Si manifesta con arrossamenti o pruriti provocati dall’esposizione al sole

Immagine articolo

COS’È L’ERITEMA

L’eritema è una lesione della pelle che rientra nelle forme di allergia cutanea. Come precisa l’Istituto Superiore di Sanità nel portale ISSalute, si manifesta con arrossamenti o pruriti provocati dall’esposizione al sole. L’infiammazione è causata dalla vasodilatazione dei capillari sottocutanei.

SINTOMI E MANIFESTAZIONI DELL’ERITEMA

L’eritema si rivela con chiazze più o meno estese sul corpo dai margini netti o sfumati. I sintomi possono comparire subito dopo l’esposizione al sole o qualche ora più tardi. Sono:

  • Prurito o dolore, causato dai raggi ultravioletti del sole o delle lampade abbronzanti assorbiti in grandi quantità;
  • Arrossamento improvviso e dolente della pelle (eritema) e gonfiore (edema);
  • Vesciche e bolle sulle aree del corpo esposte al sole, generalmente braccia e viso;
  • Diversa colorazione della pelle esposta al sole;
  • Crescita eccessiva di peluria sulle parti esposte al sole;
  • Urina di colore rossastro o scuro.

PREVENZIONE

  • Esporsi al sole anche d’inverno per abituare la pelle;
  • Limitare l’esposizione al sole, soprattutto tra le 10 e le 16;
  • Utilizzare sempre creme solari ad alto fattore di protezione per bloccare l’azione dei raggi ultravioletti A e B. Applicarle generosamente sulla pelle ogni due ore o anche più spesso in caso di bagni, docce e sudorazione eccessiva;
  • Indossare cappelli per proteggersi dal sole e tessuti specifici non troppo sottili per coprire braccia e gambe;
  • Evitare le sostanze che scatenano reazioni allergiche, come alcuni tipi di piante o il succo di lime durante l’esposizione al sole.

TERAPIE

Di solito l’eritema solare va via da sé evitando l’esposizione al sole per alcuni giorni. Nei casi più seri, si interviene con farmaci da banco (pomate o compresse) a base di corticosteroidi.

Ecco alcuni accorgimenti per alleviare le allergie da esposizione al sole:

  • Con la completa astensione dal sole, l’eritema può scomparire nell’arco di 1 o 2 giorni;
  • Evitare di assumere farmaci che possono indurre allergia;
  • Applicare sulla pelle prodotti idratanti o lenitivi, come le lozioni a base di calamina o aloe vera.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano