Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 12 Febbraio 2019

Attacco di panico, attenzione ai sintomi. La psicoterapeuta: «Spesso confuso con l’infarto»

«Dolori al petto o al braccio, tremori, fame d’aria. Sintomi che ci terrorizzano al punto tale da spingerci a chiedere aiuto ai medici del pronto soccorso. Ed invece sono chiari segnali di un attacco di panico, troppo spesso confusi con quelli di un infarto». È Mariolina Palumbo, psicologa e psicoterapeuta, direttrice del pronto soccorso psicologico […]

di Isabella Faggiano

«Dolori al petto o al braccio, tremori, fame d’aria. Sintomi che ci terrorizzano al punto tale da spingerci a chiedere aiuto ai medici del pronto soccorso. Ed invece sono chiari segnali di un attacco di panico, troppo spesso confusi con quelli di un infarto». È Mariolina Palumbo, psicologa e psicoterapeuta, direttrice del pronto soccorso psicologico di Villa Giuseppina a Roma, a descrivere i segni di un malessere che «dopo la depressione – ha sottolineato l’esperta – secondo quanto stimato dall’Ocse, è tra i disagi psicologici in maggiore aumento. Non conosce differenze di genere ed età, può coinvolgere tutti, dai bambini agli anziani».

«Sicuramente l’invio al pronto soccorso di fronte a questi segnali – ha specificato Palumbo – è sempre necessario. Ma dopo che il medico abbia certificato l’assenza problematiche cliniche, l’intervento psicologico diventa fondamentale».

L’attacco di panico è un disturbo che se non è curato si ripresenta nel tempo, con maggiore frequenza, intensità e gravità: «Molti per paura di affrontare una diagnosi, rimandano il colloquio con uno psicologo assumendo dei tranquillanti fai da te che a nulla servono: il farmaco – ha spiegato la psicoterapeuta – può gestire l’attacco di panico ma non può guarirlo. L’attacco di panico resta dentro di noi ed al primo disagio riemerge».

E allora come facciamo ad accorgerci quando sta per ripresentarsi? «Ognuno di noi, se ha delle manchevolezze a livello psicologico, emotivo o sentimentale ne è consapevole. E quindi – ha risposto Palumbo – anche mancanza di concentrazione, sudorazione fredda, problemi nella sfera sessuale, umore altalenante, sono già dei segnali importanti che possono metterci in allerta. L’attacco di panico è la sommatoria di disagi psicologici non considerati che arrivano poi ad un apice, una bolla che esplode. È come se il nostro corpo ci dicesse “adesso devi cominciare a prenderti cura di te”. L’attacco di panico è talmente doloroso violento, e chi ne soffre o ne ha sofferto lo sa – ha sottolineato l’esperta -,  che ci obbliga a trovare una soluzione. Porta ad una vera e propria incapacità di vivere. E l’unico modo per riprendere in mano la propria vita – ha concluso Mariolina Palumbo – è intraprendere un percorso terapeutico che rimetta ordine tra le proprie emozioni».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone