Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 22 Ottobre 2018

Borse oculari: quando la causa è un’allergia

Invecchiamento della pelle, stress, affaticamento, riduzione del tono muscolare. Sono queste le cause più comuni a determinare le sgradevoli borse oculari, una condizione generalmente percepita come disturbo estetico ma che, invece, nasconde spesso altre motivazioni tra cui una possibile patologia allergica. Quali sono queste patologie e che legame hanno con eventuali allergie alimentari? Ne parliamo […]

di Lucia Oggianu

Invecchiamento della pelle, stress, affaticamento, riduzione del tono muscolare. Sono queste le cause più comuni a determinare le sgradevoli borse oculari, una condizione generalmente percepita come disturbo estetico ma che, invece, nasconde spesso altre motivazioni tra cui una possibile patologia allergica.

Quali sono queste patologie e che legame hanno con eventuali allergie alimentari? Ne parliamo con il professor Stefano Bonini, professore ordinario di oftalmologia Università Campus Biomedico di Roma.

Professor Bonini, esistono patologie allergiche associabili alle borse oculari?

«Tutte le patologie allergiche oculari possono creare delle alterazioni palpebrali quindi delle borse perioculari. In particolare, negli attacchi acuti di allergia, che sono abbastanza frequenti in soggetti allergici ai comuni allergeni. Una patologia che coinvolge il bordo palpebrale è sicuramente la kerato-congiuntivite atopica associata a dermatite».

Qual è il legame, se c’è, tra allergie alimentari e occhi?

«Si è visto che c’è un legame, soprattutto nelle forme di dermatite atopica, che coinvolge anche il bulbo oculare. In genere sono dei comuni allergeni alimentari che accentuano una sintomatologia in soggetti genericamente predisposti quindi non è soltanto l’allergene a causarlo ma anche la predisposizione in un soggetto atopico ad aumentare il rischio di reazioni oculari e perioculari».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.